TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] l'immunoterapia è quella di una sua efficacia come trattamento aggiuntivo per distruggere una popolazione neoplastica già ridotta al minimo da altre forme di terapia (chirurgica, radioterapica o chemioterapica). Considerato che sia la radioterapia ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] in tre turni, uno dei quali destinato ad una specie invernale, uno ad una specie estiva ed il terzo al riposo; e così già nell'antichità classica si hanno accenni all'azione fertilizzante delle colture di leguminose alternate con quelle dei cereali ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] esposizione di un contenuto, allo svolgimento di un ragionamento o al racconto di una storia.
È stato ancora una volta un ottocentesca, ancora viva nei primi anni del Novecento, seppur già fortemente usurata, delle compagnie di giro, ospitate di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] in 46.885.000 ab., ripartiti nella seguente maniera:
Già nel decennio 1921-31 si era notata una tendenza della popolazione inglese verso la stazionarietà, tendenza che si è intensificata dal 1931 al '35 tanto che l'aumento assoluto, in questo periodo ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] , le cliniche di patologia medica e chirurgica.
Vita musicale (p. 398). - II Teatro del Comune (p. 399), già annesso al palazzo Gambacorti, non è oggi più esistente. Ricordiamo anche il Politeama, di proprietà comunale, specialmente adatto per gli ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento [...] , si assicurava la maggioranza dei voti (56,3%), battendo così D. Ortega Saavedra del FSLN (42,3%), già presidente del N. dal 1985 al 1990. Le elezioni legislative, tenutesi contemporaneamente, segnarono il successo del PLC con il 53,2% dei voti (47 ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] di m. 3, 12 × 15,74, alto m. 4,64 al sommo della vòlta a botte lunettata, costruito a ridosso della terza Loggia, attribuire a Luca della Robbia il Giovane, che fornì anche quello già esistente nella seconda Loggia.
Bibl.: Per il palazzo di Niccolò ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] 'altro si trovano ancora oggi nelle Nuove Ebridi. Ciò premesso, il vero cartoccio può solo essere metallico, posteriore perciò al codolo. Ma se già il I periodo dell'età del bronzo conosce la lancia, questa lancia non è però a cartoccio; da prima è ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Brno 1950; E. Kramár, S. Lukačovič: Edificio per uffici postali, Bratislava 1947-49), ma emerge già anche la critica al tecnicismo unilaterale del funzionalismo nella teoria della bioplasticità di K. Hoznik (Tvorba životního slohu, "Creazione di uno ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] fibroso dipende dal grado di disintegrazione del prodotto (fig. 4).
Il canapafiocco ha già trovato larga applicazione in miscela col cotone e col fiocco raion fino al 50%, sia per la creazione di tessuti fantasia, sia per tessuti comuni di grande ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...