Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] il governo dello Stato Pontificio. Nel 1860 fu annessa al Regno d’Italia.
Arte e architettura
Dell’età romana restano uno dei massimi del Rinascimento, è il Tempio Malatestiano (già chiesa di S. Francesco), struttura duecentesca rinnovata (1450) ...
Leggi Tutto
Tarquinia Comune della prov. di Viterbo (già Corneto Tarquinia; 279 km2 con 16.361 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 133 m s.l.m., su un colle che si leva ripido sulla breve pianura costiera, a 4 [...] , ed ebbe particolare splendore sotto gli Antonini. Sede vescovile già nel 4° sec., decadde rapidamente durante le invasioni barbariche Romani (1283) e nel 14° sec. resistette a lungo al card. Albornoz e Gerardo Orsini, che se ne impadronirono nel ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Siena 1481 - Roma 1536). Influenzato dal Pinturicchio e dal Sodoma, P. si avvicinò in seguito all'ambiente romano di D. Bramante e Raffaello. Per A. Chigi realizzò a Roma la villa [...] pittorico. La spiccata attitudine per l'architettura è già rintracciabile nella Villa «Le Volte», presso Siena, Maria della Pace (1516), dove è anche la Presentazione di Maria al Tempio (1523), impreziosita dal fondale di una città antica che ...
Leggi Tutto
Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di attrezzatura militare.
Nell’antichità, gli a. marittimi servivano alla conservazione e alla [...] ° sec. si costruirono in muratura. Celebre l’a. del porto di Zea al Pireo, capace di contenere circa 400 navi. Nel Medioevo furono famosi gli a. prevalentemente a ditte specializzate; gli a. perciò, già privati da tempo del compito di costruire navi, ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] tt0 ω(t)dt, essendo ω la velocità angolare, cioè la derivata dell’anomalia rispetto al tempo. Se ω è costante si ha: ϑ = ωt + ϑ0, il m. ma non più elicoidale (vΩ e ω in generale non sono, come già τ e ω, paralleli fra loro). I due vettori vΩ e ω ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] del muro di B. il 9 novembre 1989 diede inizio al processo di assorbimento della RDT da parte della RFG, formalizzato , nell’atrio). Nell’area centrale già occupata dal castello rinascimentale risalente al 1443 (danneggiato, demolito nel 1950 ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] l’Erythroxylum coca, ritenuta sacra e coltivata già prima della civiltà incaica, costituisce fonte di cui influenza nel corso del 7° sec. d.C. si estese fino al Cile settentrionale; la cultura wari, panandina, che si impose a partire dal ...
Leggi Tutto
La quarta delle cinque grandi suddivisioni della storia geologica della Terra, la cui durata va da 65 milioni di anni fa a circa 2 milioni (➔ era). Viene suddivisa in 5 periodi: il Paleocene, l’Eocene, [...] di oggi. L’emersione di vastissime regioni dell’emisfero boreale è direttamente collegata al grande ciclo orogenetico ‘alpino’. I primi annunci di questo ripiegamento si trovano già nell’era precedente in due regioni (Ande, Pirenei), ma è nell’era c ...
Leggi Tutto
(gr. Βιϑυνία) Antica regione dell’Asia Minore affacciata sul Mar Nero e sul Mar di Marmara. Occupata dai Traci verso il 700 a.C., fu colonizzata dai Greci nelle sue coste settentrionali. Dal 6° sec. nell’orbita [...] , fu abile ed energica; essi accrebbero la prosperità del già ricco reame fondando nuove città e favorendo la cultura greca. Nicomede IV nel 74 a.C. lasciò morendo il regno ai Romani, che ne fecero una provincia, unendola poco dopo (66) al Ponto (➔). ...
Leggi Tutto
(gr. Βοήσειρις e Βοήσιρις) Città egiziana del Delta, capitale del 9° nomo del Basso Egitto.
Il suo dio locale fu assimilato a Osiride, forse giàal tempo della conquista da parte dei re dell’Alto Egitto.
Nel [...] mito greco, Busiride, eponimo della città, figlio di Posidone e solito sacrificare gli stranieri sull’altare di Zeus, fu ucciso da Eracle quando giunse in Egitto ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...