Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] terra sul quale veniva issato il condannato con le braccia già legate al patibulum, sbarra di legno passata dietro le spalle.
usata dai vescovi e abati. L'usava il papa nelle funzioni sacre già prima di Innocenzo III (1198-1216) che ne parla. L'uso ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] l'uso dei fossati, si ricorse nuovamente al ponte levatoio già in uso nell'antichità. Questo generalmente fu con ponte levatoio, o con trabocchetti, o con robuste porte.
Talvolta al mastio non si accedeva dalla corte del castello o del palazzo, ma ...
Leggi Tutto
LUCANO (M. Annaeus Lucanus)
Aurelio Giuseppe AMATUCCI
Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] momenti diversi, ossia il secondo (versi 8-66) quando fu posto mano al poema e il primo (versi 1-7) più tardi, dopo che L pensieri, sentimenti, aspirazioni, alba di un giorno nuovo, che già aveva rischiarato il cielo verso l'Oriente; con lo spirito di ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] riforme, specie nel campo della sanità pubblica e degli ospedali, ed ebbe buona relazione col pontefice. Venuta la guerra, fu mandato al campo di Carlo Alberto, che egli conobbe e pose poi in buona luce nelle sue storie. Fu richiamato a Roma, perché ...
Leggi Tutto
Indianista e letterato, nato a Torino il 7 aprile 1840, morto a Roma il 26 febbraio 1913. Laureatosi nel 1861 a Torino, fu in seguito, a Berlino, alla scuola del noto sanscritista Alberto Weber. Tornato [...] 1865, riprese nel 1867 l'antico insegnamento, che continuò sino al 1890, anno in cui passò alla cattedra di letteratura italiana in volumi parecchi suoi corsi universitarî; inoltre pubblicò la già citata Storia universale della letteratura (voll. 23, ...
Leggi Tutto
Pittrice, nata a Cremona intorno al 1528 da Amilcare e da Bianca Ponzoni, fu educata alla pittura da Bernardino Campi (1546-50) e quindi da Bernardino Gatti detto il Soiaro. Poco dopo la metà del Cinquecento [...] soprattutto l'arte del ritratto, per la quale già in patria aveva dimostrato specialissime attitudini. Nel 1580 1624), ora presso il duca di Devonshire a Chatsworth, attorno al quale scrisse parole di calda ammirazione per la vegliarda, definendola ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto il Soiaro
Adolfo Venturi
Pittore. Nacque probabilmente in Pavia o in Cremona verso il 1495, morì nel 1575 a Cremona. Collaboratore dei Campi e di Boccaccio Boccaccino a Cremona [...] lavorano con lui. Di questo eclettismo occasionale è prova già il più antico dipinto a noi noto, il Cristo verso effetti caotici di movimento, ad esempio il Presepe di San Pietro al Po, che ce lo presenta nelle sue doti di buon maestro lombardo, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] e, soprattutto, la minaccia di provocare l'elezione del cardinale Orsini. L'accordo fu raggiunto il 18 novembre e portò algià nutrito numero di aderenti di Giulio i voti necessari per ottenere l'elezione: tuttavia se ne rimandò la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] dei diritti (ai quali i comunitaristi preferiscono doveri e responsabilità) porterebbe all'apatia politica (e algià ricordato dispotismo tutelare di tocquevilliana memoria), mentre la comunità democratica e repubblicana esige essenzialmente azione ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di raccogliere il consenso della più gran parte degli Stati e quindi di sostituirsi ai vecchi principi consuetudinari. Già nel 1958, al termine di un intenso lavoro preparatorio a opera della Commissione di diritto internazionale (l'organo dell'ONU ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...