Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] alle seconde, in quanto non esiste atto medico che possa porsi al di fuori dell'etica in senso generale. Vi è però anche può aumentare gli effetti collaterali di un farmaco, come già visto in precedenza.
È fondamentale ricordare che, nella maggior ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] l'uso dei fossati, si ricorse nuovamente al ponte levatoio già in uso nell'antichità. Questo generalmente fu con ponte levatoio, o con trabocchetti, o con robuste porte.
Talvolta al mastio non si accedeva dalla corte del castello o del palazzo, ma ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] come il ritratto del vescovino Gonzaga a Napoli; la pensosa, donatellesca Madonnina già nella coll. Simon (Kaiser-Friedrich Museum); le tre predelline del polittico di S. Zeno al Louvre e a Tours, che sembrano scolpite in marmi luctrasidi; la Madonna ...
Leggi Tutto
È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] Capistrano; poi di nuovo nel 1431, e allora il processo già iniziato fu interrotto per l'intervento di papa Eugenio IV, che egli fu canonizzato dal papa Niccolò V.
Oltre che la sua devozione al nome di Gesù, va segnalata quella per la vergine, e per ...
Leggi Tutto
Sistema di composizione musicale in cui i rapporti che si determinano fra i suoni sono assolutamente indipendenti dalle relazioni con un suono fondamentale, ma dipendono soltanto dalle reciproche relazioni [...] suo ritmo, con la sua articolazione, il personaggio giàal suo primo apparire: procederà invece a tale definizione per generatore di armonie che è la tonica. Schönberg fu atonale dal 1908 al 1915, cioè dai Tre pezzi per pianoforte, Op. 11, alle ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli da Carlo (poi III come re di Spagna) e da Maria Amalia Walpurga di Sassonia, il 12 gennaio 1751, morto a Napoli il 4 gennaio 1825. Era il terzo maschio e gli toccò di regnare in Napoli perché [...] Riordinò l'università di Napoli (1777) e fondò quella di Palermo (1805), fondò inoltre l'osservatorio astronomico di Palermo (1790), al quale chiamò G. Piazzi, e quello di Napoli (1819); arricchì il museo di Napoli e la biblioteca; continuò gli scavi ...
Leggi Tutto
Giurista, scrittore e uomo politico, nato a Firenze il 21 aprile 1889. Professore ordinario di procedura civile nella università di Firenze, esercita anche l'avvocatura. Già membro della Consulta nazionale [...] dei Lincei.
Come giurista il C. si è dedicato principalmente al diritto processuale civile, fondando anche, con G. Chiovenda e 1943). Recentemente la sua attività scientifica si è estesa al campo del diritto costituzionale.
Le esperienze dell'uomo di ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Gamberaia fu fondata nel 1610 da Zenobi Lapi e ha un delizioso piccolo giardino. La Villa Guerzoni presso Collodi era già finita al 1652: presenta lo schema delle ville romane.
In Lombardia sulle rive e sulle isole dei laghi i signori della metropoli ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] , redattore-capo e gerente. La vocazione alla vita pubblica, che già a vent'anni gli faceva sognare di svegliarsi un giorno primo ministro anglo-francesi ed aveva anzi già spedito un ultimatum per imporre essa stessa al Piemonte il disarmo entro tre ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] terra sul quale veniva issato il condannato con le braccia già legate al patibulum, sbarra di legno passata dietro le spalle.
usata dai vescovi e abati. L'usava il papa nelle funzioni sacre già prima di Innocenzo III (1198-1216) che ne parla. L'uso ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...