Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le concezioni del corpo che connotano l’alto Medioevo inevitabilmente segnano anche l’esperienza del danzare. [...] la rinuncia alpiacere e la lotta contro le tentazioni vengono riconosciute e praticate come mezzi per liberare l’anima dalla prigione del il principio chiave di tutta l’antropologia medievale e che informa antropomorficamente la concezione del mondo ...
Leggi Tutto
Hume, David
Stefano De Luca
Antimetafisico e scettico
David Hume è una delle figure più affascinanti e complesse della filosofia moderna. Ragionatore di straordinaria acutezza ‒ al punto che un grande [...] l'universo fisico.
La critica alprincipiodi causa
Hume distingue tra scienze che si occupano di relazioni tra idee, come la matematica, e scienze che si occupano di dati di fatto, come la fisica. Nel primo caso, la verità scaturisce dal solo ...
Leggi Tutto
Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] dovuti alla presenza di un componente biologicamente efficace (principio attivo), il tetraidrocannabinolo. La resina (hashish) contiene circa il 40% diprincipi attivi, mentre le foglie e i fiori hanno un tasso sovente inferiore al 10%. Sono presenti ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] – dove vigeva e vige il libero mercato – e dall’altro lato gli Stati comunisti, in cui la società era guidata da un altro principio: l’economia di comando, e cioè l’abolizione del mercato e la totale soggezione dell’economia allo Stato.
Il quadro e ...
Leggi Tutto
Cocaina
Claudio Castellano
La cocaina, il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca di sapore [...] narici, riniti, ulcere e perfino la perforazione del setto nasale. Con l'aumento del prezzo della droga ci si è rivolti polmoni con il fumo. La quantità media di cocaina assorbita da un cocainomane è di 5-10 g al giorno. Una singola dose di 0,5 g, in ...
Leggi Tutto
didattica
Emilio Lastrucci
La scienza dei metodi per insegnare
La didattica è la scienza che definisce i metodi e le tecniche per insegnare. Nell'uomo l'apprendimento, pur essendo un processo spontaneo, [...] .
Durante il Settecento si riconobbe la necessità di accordare l'insegnamento ai ritmi naturali di sviluppo del fanciullo, adeguandolo alle capacità di comprensione e al modo spontaneo di conoscere caratteristico di ogni età. Fu soprattutto il ...
Leggi Tutto
difesa, meccanismi di
Il termine difesa (Abwehr) non ha un significato univoco in psicoanalisi. Può essere un tratto caratteriale sintomatico più o meno grave, ma può essere anche il modo sano ed efficace [...] alprincipiodelpiacere-dispiacere (➔ piacere). In un secondo momento Freud formulò il concetto di rimozione (➔) (Verdrägnung) come prototipo di l’esperienza che provoca il conflitto e innesca la strategia difensiva proviene dal mondo esterno. In ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] se, tanto aldi sotto di lui come risorse interiori, non lo intese mai del tutto, e non riuscì a fargli superare quel senso di angosciosa solitudine - tanto più angosciosa quando non sia solitudine anche materiale - che è la vera tragedia spirituale ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Combattenti" (Ch'ang-kuo). Il primo, che va dal 722 al 481 a. C., è chiamato così dal titolo di un'opera a contenuto cronachistico scritta da Confucio e concernente la storia delprincipatodi Lu relativa appunto a quel periodo; il secondo prende il ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] avendo ricevuto da Dido tanto dipiacere quanto di sotto nel settimo trattato si Aldilà dei richiami biografici, possibili o impossibili, aldilàdel valore di crisi razionalistica o no, resta l'opera nella sua struttura e nel suo apporto di ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...