A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] teoria la c. è possibile in virtù della repressione dell'istinto, della limitazione e del differimento delpiacere, della subordinazione delprincipiodelpiacerealprincipio della realtà: qualsiasi organizzazione sociale, e cioè qualsiasi forma di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] quella, databile al V consolato delprincipe, che testimonia il rifacimento degli accessi all’area capitolina: una sorta di riconsacrazione del colle, che andrebbe collegata con altre opere di sistemazione di cui si è conservata la testimonianza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] al lemma 2 del secondo libro dei Principia, nel quale trovava la flussione di una potenza, Newton asseriva che "il fondamento di limitarne la generalità. E se al sig. Leibniz è piaciutodi fare a pezzi questo mio metodo generale, e di sottrarmene ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] adottate, o adattate, al fine di soddisfare l'ulteriore esigenza di una rule of law vincolante pure nell'attività della pubblica amministrazione, con l'affermazione quindi del ‛principiodi legalità' anche nei confronti del potere esecutivo. Si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] delprincipe Eugenio.
Antesignano di dove più gli piaceva sicuro e senza timore la stampa, Capponi con la data di Capolago 1834, conoscendo ben ventitré ristampe tra il 1835 e il 1879. Aldilà delle critiche cui fu sottoposta, la Storia del Reame di ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] ne Il piacere, quella con Olga Ossani.
Nel 1885 il D. ebbe dal principe Maffeo Sciarra, proprietario del quotidiano presso cui lavorava, l'incarico di dirigere la terza serie di Cronaca bizantina. Iltentativo di ripristinare la rivista già ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] la visione di Piers Plowman di William Langland, spirito non d'artista ma di moralista fervente d'un tipo di cui s'era avuta un'anticipazione alprincipiodel diritto dell'individuo alla felicità e alpiacere contro il dispotismo della morale e ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] energica può servire a determinare la profondità del mare aldi sotto dell'emettitore; se questo poi è invece capace di emettere direzionalmente secondo un'orientazione variabile a piacere, si può riuscire a rilevare la presenza sulla traiettoria dei ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] ancora fedeli alle tradizioni paesane; parlano con piaceredel loro gregge col quale d'inverno impiàghjnua ( alprincipiodel 1735, quando l'imperatore era impegnato nella guerra per la successione di Polonia. Giafferi inalberò la bandiera del re di ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] la lunghezza del segmento OP sia data dal valore assoluto di x. Poi, per P conduciamo la parallela all'asse delle ordinate, e su di essa, a partire dal punto P, e aldi sopra o aldi sotto di Bernoulli e sul principiodel XVIII da C. di Fagnano, fu ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...