Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] magistrati come i pontefici, dotati di libertà di movimento e di iniziativa. Alprincipiodi ogni mese, sul Campidoglio, intendere la mitologia e, a quanto pare, di analizzarla: come un sistema di rappresentazione che va sempre aldilàdel genere ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] l'elemento chiave del nostro intero sistema di divisione tra i sessi. La prostituta come 'proprietà comune' è la controparte di una categoria di donne la cui sessualità è proprietà 'esclusiva' (v. Schur, 1984), e si colloca al gradino più basso ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] di un magnete al tubo catodico di una televisione. Studiò gli effetti e imparò a utilizzarli a proprio piacimento, producendo tra l’altro opere come Magnet TV del 1982 (New York, Whitney Museum), dove la dinamicità evocata dall’Optical art di ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] la funzione di sindaco. L'obiettivo del premio è avvicinare i giovani alla lettura, abituandoli al gusto per la letteratura contemporanea e alla conoscenza di testi non esclusivamente finalizzati ai programmi di studio: il libro quindi come piacere ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] giudice del rinvio, in applicazione dei principidi diritto indicati dalla Suprema Corte, riconosce il dolo eventuale, condannando l’imputato alla pena di 15 anni e 6 mesi di reclusione.
In un secondo caso, parimenti risalente al 2011, la Cassazione ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] dipiacere cerebrale derivante dalla punizione didel tipo ‘dilemma del prigioniero’ contro oppositori computerizzati, e che impiegano algoritmi genetici (ispirati a principi evoluzionistici) per apprendere la dinamica dei tassi di Ryan et al., A ...
Leggi Tutto
Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 - ivi 1588). Figura di rilievo nel quadro del pensiero filosofico del suo tempo, T. elaborò un naturalismo ilozoistico (cioè una concezione della natura come un tutto [...] la sua sede nei cieli (soprattutto nel sole: si congiunge qui una suggestione stoica al tema aristotelico del calore celeste, principiodi vita); tale spiritus è anche principiodi agisce secondo una morale naturale delpiacere e insieme secondo una ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] successive divisioni. Ciò premesso possiamo enunciare il teorema di Sturm: scelti a piacere due numeri a e b (con a<b conosce la soluzione del problema ai valori al contorno in modo esplicito, si vogliono trovare delle approssimazioni uj di y(xj ...
Leggi Tutto
Livello massimo, aldi sopra o aldi sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] alpiacere. In fig. 3 sono rappresentati, a titolo di esempio, i grafici dila funzione F(x)=f(u(x), v(x),...) ammette l. per x → x0 ed è: limx→x0 F(x)=f(u0, v0,…). Tale principio serve per ridurre il calcolo del l. di una funzione a quello di l. di ...
Leggi Tutto
Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione ecc.). In base alla [...] . Per la sperimentazione clinica su soggetti comatosi, valgono i principi generali del calcolo rischi-benefici in relazione agli obiettivi terapeutici ottenibili. Nella proporzionalità terapeutica va incluso il rifiuto di ogni tipo di eutanasia e di ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...