Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] ' e di ‛humour oggettivo', che secondo Breton è la ‟sintesi dell'imitazione della natura, nelle sue forme accidentali, da un lato, e dello humour dall'altro"; si aggiungeva che ‟in quanto trionfo paradossale delprincipiodelpiacere sulle più ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] praticata la prostituzione sacra: chi in nome di Afrodite era dedito alpiacere e alla dissolutezza, consentiva alla propria moglie e alle proprie figlie di prostituirsi66. Rispetto agli altri casi riportati, in questo non si parla di demolizione del ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] piacere, contro la ingordigia della ricchezza e ladel matrimonio. Il riferimento alla castità maschile riguarda soprattutto la «purezza prematrimoniale»33, ribadendo la necessità per il giovane di opporsi alprincipiodi godersi la vita prima di ...
Leggi Tutto
no (non; nol; nolle; nollo)
Riccardo Ambrosini
1. ‛ No ', sia come avverbio negativo che come negazione sostantivata, è contrapposto a ‛ sì ' in un passo delle Rime (L 47 che 'l si e 'l no di me in vostra [...] 6.1.6. Più negazioni si succedono, in principiodi verso e in cesura (v. 6.3.3 aldilà dal mondo umano (v. 6.3.3.), secondo una tecnica sostanzialmente litotico-preterizionale, che, tramite la negazione anticipata, predispone il lettore al senso del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] Aristotele nella Fisica aveva trattato dei principî naturali della materia e del suo opposto, assieme al movimento e alla causalità; nel trattato sul cielo aveva esaminato ciò che accade aldilà della sfera la cui superficie è descritta dall’orbita ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] aldilà della poesia. Non può stupire che il Metastasio rivendichi la propria indipendenza di poeta, ogni volta che gli garbi prendere posizione nel gran dibattito delprincipiodi quel piacere, da intendersi come reazione immediata di simpatia e di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] ... dove vuole Sua Santità ... quando a lei piace" e a condannare, nel contempo, "il concilio nationale al quale inclina la Francia", risponde, il 17 novembre, con uno scatto di fierezza all'appunto del cardinal nipote. Egli è un diplomatico, non un ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] del ciclo di vita e gli adattamenti individuali al mutare delle aspettative di ruolo - ad esempio, la transizione dalla scuola al mondo del lavoro, o dall'attività lavorativa al il principiodipiacere. La principale agenzia di socializzazione è la ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] contraccambio sono tutti interrogativi in via diprincipio aperti, ai quali i partners dell'interazione trovano risposta per approssimazione solo nel corso del processo stesso. In secondo luogo, la teoria dello scambio tiene conto delle cosiddette ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] ’istituzione non riuscì ad andare aldilàdi un’attività di censimento delle nostre strutture di ricerca e di alcune partecipazioni a riunioni internazionali, fino a che non fu riorganizzata nel 1927, alla scadenza del mandato di Volterra.
Il CNR fu ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...