Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] la Poetica di Aristotele e il trattato Del sublime scritto da un autore sconosciuto intorno al I secolo a.C.
La da sensazioni dipiacere e di entusiasmo che soggiogano e trascinano la mente di chi ascolta”. Insieme alla Poetica di Aristotele ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] la razionalità, dove il Sublime, antitetico al Bello, “è tutto ciò che è insieme terrore e piacere”, secondo una gamma di sentimenti che vanno dal visionario al tenebroso, al malinconico e al sepolcrale.
Nel campo dell’arte, l’estetica del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] a quelli ricercati dagli epicurei. Si apre così la strada ad una valutazione positiva dell’insegnamento di Epicuro (341 a.C. - 270 a.C.), la cui ricerca delpiacere sarebbe al contempo una ricerca di “giustizia, temperanza e prudenza”; ma ciò avviene ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] può anche essere responsabile di gravi sensi di inferiorità, di impotenza o di frigidità), non solo rende impossibile l'incesto e l'uccisione del padre, ma permette di arginare il principio della ricerca assoluta delpiacere. Esso apre la strada alla ...
Leggi Tutto
Circoncisione
Riccardo Di Segni
La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] preparazione, che libera completamente l'organo sessuale per la sua funzione procreatrice; come strumento di esaltazione o, al contrario, di riduzione del desiderio e delpiacere sessuale (è il caso, quest'ultimo, della circoncisione femminile), come ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] chiese parrocchiali e abbaziali. La cattedrale di Santa Sofia a Nicosia (od. moschea Selimiye), eretta da Teodorico ed Eustorgio di Montaigu alprincipiodel sec. 13°, fu rimaneggiata da Giovanni di Polo, che intorno al 1340 fece edificare il grande ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] da quello «che, sua guida da principio, aveva esultato nel salutarlo a compagno».
Nella seconda metà degli anni Trenta si era diffuso a Venezia il colera. Interessante al proposito la lettera di Zannini del 29 maggio 1836 all’amico Thiene in ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] alprincipiodel secolo VII, 1927). Le parole conclusive dell’introduzione portano la traccia di un’idea unitaria dell’Italia, recuperata proprio attraverso ladi devozione: la motivazione in questo caso era l’incremento dei viaggi per lavoro, piacere ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] » (art. 41 Cost.), oltreché «del dovere di solidarietà, anche economica (art. 2 Cost.)» (Oppo 2001, p. 7). Che dunque «il diritto d’autore promuove la cultura con strumenti coerenti alprincipio costituzionale di libertà di iniziativa economica» (L.C ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] ’interno del medesimo paradigma ermeneutico e nonostante i buoni rapporti interpersonali – in particolare tra Fogazzaro e Morando – i due percorsi appena delineati, soprattutto dopo il 1897, corressero in modo sostanzialmente parallelo; ma aldilà ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...