Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] del mondo. L’immagine che Machiavelli dà di sé in un’altra famosa lettera al Vettori – quella del 10 dicembre 1513, in cui annuncia la composizione delPrincipepiacere a Luigi XIV di Borbone, il Re Sole, perché era invitato a imitare la saggezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia del Cinquecento si sviluppa in senso autoritario: nello sforzo di moralizzazione [...] devrebbe piacere. E perché meglio ci sia palese ladel nostro affetto, mille pensieri amorosi volano di continovo tra l’amante e la cosa amata, tinto ogn’uno di loro nel color, dell’oggetto e tanto a quello simile quanto è la cera al suggello. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il segreto della filosofia di Machiavelli si cela nella celebre formula “andar drieto [...] gustare di loro quel sapore che le hanno in sé. Donde nasce che infiniti che le leggono, pigliono piaceredi udire ”, di cui sono metafora certo i “fiumi rovinosi” delPrincipe, ma anche la “tempesta di venti” delle Istorie fiorentine, “la quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poliedrica opera di Lorenzo Valla esprime il tentativo di riportare la filosofia [...] basata sul perseguimento delpiacere. Uno tutto terreno e mondano, l’altro di natura celeste e ultraterrena. Nel corso del dialogo, infatti, Niccoli respinge come vuota e ingannevole la moralità stoica, riconoscendo alpiacere il telos ultimo ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] armonizzare le spinte contrapposte delprincipiodelpiacere e di quello di realtà. Quando la dialettica tra desiderio e più in grado di svolgere una vita affettiva e lavorativa al pieno delle proprie forze: a tutti può accadere di avere una risposta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del XVIII secolo è caratterizzata dalla compresenza di indirizzi [...] Campbell, testo che diverrà il modello per la trattatistica successiva. Nell’introduzione, Campbell critica la stravaganza del barocco e la sua assenza di regole, per esaltare il principiodi “semplicità” presente nell’architettura degli antichi, che ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] Grillo sui motivi della decadenza dei tempi attuali in cui ogni piacere mondano è perduto e trascurata ogni galanteria. La risposta del trovatore è che la radice e la causa di ogni male è "cobeitatz" (cupidigia), che si contrappone alla virtù cardine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Direttamente mutuata dalla critica d’arte, la nozione di manierismo indica una serie [...] una serie di testi che deformano la lezione di Francesco Petrarca attraverso la seriazione continua degli istituti retorici della parola poetica e del suo ornatus. Ma come altri petrarchisti ben più raffinati, Groto non si sottrae alprincipio dell ...
Leggi Tutto
Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] morte di quest'ultimo) fino al 1265 quando ne lasciò la direzione al fratello Cerchio, il capo; Torrigiano, padre deldi più illustri natali, non dovette piacere agli altri magnati di sangue più chiaro ma di borsa meno gonfia. " Uomini di basso ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] il piaceredi "rinnovare" vitalisticamente gli uomini. A lei si opporrà Sabina, moglie irriducibilmente fedele del chirurgo, che, pur di liberarlo, sfigura Cora colpendola con un bisturi.
Un altro personaggio femminile, Cesarina, è al centro de La ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...