Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] di potere, è, allora, l'utopia realizzata, al contrario dell'"Utopia" di More, che, giacendo - così nella traduzione italiana - "aldilà dei confini del per cui, in linea diprincipio, la nobiltà lagunare tutta è principe collettivo. Sino a che ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] di cibo ordinario non solo stimola il piaceredel buon mangiare, ma sollecita l'attenzione al vestirsi [...]. Ed è la costanza di un valore relativo negli oggetti di desiderio e l'ordine fisso di (tr. it.: Principîdi economia politica, Torino 1976 ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] della penitenza e della preghiera, bensì lo spirito di iniziativa mercantile e il libero corso della tendenza naturale al godimento e alpiacere sono capaci di garantire la forza e la prosperità dello Stato (Pierre Bayle, Continuation des pensées ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] Basilica chymica, trattato di chemiatria la cui editio princeps venne pubblicata postuma a Francoforte nel 1609. In particolare nella Praefatio admonitoria, di oltre cento pagine, Croll (che grazie al sostegno finanziario delprincipe Cristiano I von ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] del dibattito oltre a quelli sopracitati e che, aldilàdelLa forma segue il fiasco', ironica riedizione delprincipio ‛la forma segue la società", 1978, n. 4.
De Feo, V., Il piacere dell'architettura, Roma 1976.
De Fusco, R., Storia dell' ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] dal capitolo xii delPrincipeal secondo libro dei Discorsi, all’Arte della guerra) apre la narrazione vera e propria del libro V («era la Italia da quelli che la comandavano in tale termine condotta che, quando [...] nasceva una pace, poco di poi da ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] la città-stato fu riconosciuta in principio valida entità politica e che in ognuna di queste ladel morto vivente. Aldilà della loro rigidità geometrica, c'è un tentativo di mai sospesa. C'è un piacere spontaneo nel ricordare vivamente dettagli ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] , "l'impresa" personale del pontefice Leone X), celebrava dopo l'umiliazione di Agnadello il mito di Venezia regina attraverso la Regina celeste mediatrice di salvazione (Cortesi Bosco, 1983). Congiunto alpiacere dell'elaborazione concettuale dell ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] la pretendo al De Sanctis», aveva detto nell’intervista del 1908), o nell’immagine di un passaggio di testimonio che si gioca tra la terza e lapiace, pedantescamente), una critica d’arte affatto libera da ogni interferenza di Critica delprincipio ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] aldilàdi ciò non si va. E comunque, in generale, in età moderna il termine non appartiene al linguaggio politico.
Né sembra sul punto di entrarvi nel corso del combattevano strenuamente per lo stesso principio, e confermavano l’ardente fede ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...