COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] che il popolo tornasse a lavorare non occupandosi di politica o delegandola ad altri. Si trattava, in sostanza, del medesimo principio che distingueva la prassi letteraria. Al racconto e al romanzo era riservato l'accattivante rifugio nell'avventura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] la sapienza stilistica di Tasso, che riesce a unire i ritmi cantabili del madrigale alle cadenze parlate del recitativo: realtà e finzione, arte e natura si fondono così perfettamente nell’“ambigua armonia” tra l’invito edonistico alpiacere e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Søren Kierkegaard è, insieme a Schopenhauer e a Nietzsche, uno dei più significativi [...] per l’oggetto della sua conquista, abbandonando la vittima al proprio smarrimento. Alla lunga tale spasmodica ricerca delpiacere genera nell’uomo estetico un senso di noia, di oppressione e di estenuazione. Sicché inevitabilmente lo sbocco della ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] scoprire subito dopo di non aver fatto un piacere a nessuno, a al periodo dall'autunno 1926 al dic. 1927, si conclude con la partenza del F. per l'Inghilterra: non è un diario intimo, non essendoci quasi traccia di avvenimenti personali, è invece la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Saggio sull’origine delle conoscenze umane di Étienne Bonnot de Condillac, uno degli [...] umana e agisce come moltiplicatore dei bisogni oltre la soglia del necessario. In questo modo si apre la via alla “curiosità” e alla stessa ragione: “La misura di riflessione che abbiamo aldilà delle nostre abitudini è ciò che costituisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] dunque rispettivamente “grande” o “piccolo” a piacere, ma mai “così grande” o “così piccolo immaginario aldilà dello spazio finito del mondo delprincipio euclideo secondo il quale il tutto è maggiore della parte. Questo assioma, agli occhi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra etica ed estetica: la musica nel pensiero di Platone e Aristotele
Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni [...] l’animo umano: di qui la centralità del suo valore educativo, evidente sin dalle testimonianze più antiche.
Meno espliciti e talora ambigui sono invece i riferimenti delle fonti al “piacere” musicale. Aldilàdi un’aggettivazione sinestesica che ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] la riserva che essi da principio ne mantengono la verità storica (Civ. XVII 3). Del resto, spinto dall'esempio di per dirgli che il piacere che le è proprio è quello di abbellirsi con le sue mani, mentre quello di Rachele è di guardarsi tutto il ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] è dettagliatamente descritta nel rapporto del comitato di finanza del governo provvisorio al consiglio comunale del 3 novembre 1848, discusso nella seduta del successivo giorno 6, edito in Il comune di Venezia e la rivoluzione del 1848-49. I verbali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] scrittura i principîdi metodo e le riflessioni generali. Con la diffusione dei testi scritti si superava la limitazione della necessaria presenza fisica del medico, anche se questi disponeva comunque di un’autorità che gli piaceva sottolineare, come ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...