Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] principiodi un unico codice quale garanzia di lealtà nel confronto, l'associazione poté fregiarsi del titolo di 'reale'. Risale a quella data anche la scelta del dei legni e il gioco dei ferri. Al campionario dei colpi base fondamentali si aggiungono ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] , non disdegni, non movimenti patetici "), che se vela " le nudità del cuore " provoca, non solo in D., partecipe meditazione. Aldi sotto di quello stile lapidario freme la voluttà del " piacere ", entro quel ricordo c'è un'anima che " ha amato ed ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] in un filosofo come Porfirio, con la sua critica del sacrificio cruento fondata su una concezione tipicamente gerarchica del mondo divino. Essa contempla un Principio primo assolutamente trascendente, aldi sotto del quale si pone il livello degli ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] , poste comunque aldilàdi quelli che erano al benessere che generano. Perciò un principio morale, quando è in contrasto con una tecnica che permette di aumentare il benessere, va corretto. Il costituente essenziale del benessere è il piacere ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] confonda passione e piacere in materia di approfondimento teologico: egli cerca incessantemente di migliorare i e alla figura di Pietro. Del riferimento alprincipe degli apostoli, che priverà Costantinopoli di tutta la legittimità a occupare ...
Leggi Tutto
Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] , sostituitasi a un'epistemologia diversa, osservativo-fenomenologica. Ciò vale per Jenseits des Lustprinzips ("Aldilàdelprincipiodipiacere", 1920), Massenpsychologie und Ich-Analyse ("Psicologia delle masse e analisi dell'Io", 1921 ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] soddisfare il principiodi azione e reazione); a seconda che dF>0 oppure dF〈0, le azioni sono repulsive o attrattive.
E. quantisticaDefinizione
- È la teoria quantistica relativistica delle interazioni del campo elettromagnetico con la materia, e ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] hanno progressivamente indebolito il riferimento all’u. quale principio esplicativo delle scelte del consumatore, la teoria dell’u. continua a rimanere uno dei punti di riferimento ineliminabili della teoria marginalista.
Formulazioni matematiche ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] specifico', un principio integrativo di tante presenze ed esperienze. In una parola, qual è la struttura di ciò che componente significante del segno che si opera al fine precipuo di ottenere il risultato spaziale voluto.
La stessa struttura ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] principî avversi alla società in cui viveva: principî che volle sistematizzare nel secondo Discours, composto anch'esso (nel 1754) su di un tema dell'Accademia di .
La pedagogia del Rousseau. - Analoga è la posizione del R. di fronte al problema ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...