Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] per esempio, un'ordinanza camerale delPrincipatodel Baden del 1766 stabiliva come al Consiglio di Corte competesse di trattenere i sudditi "dall'errore e di ricondurli sulla retta via, nonché di insegnar loro, anche contro la loro volontà, il modo ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] la chiesa fosse in origine edificio privo di un paramento che l'ornasse, aldilà della sua variegata iconografia, è un dato da non dimenticare: deldi essere riassorbita nell'atemporalità di Dio. In questa eternità senza fine e senza principio, ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] della ‟morte di Dio" come principiodi rinnovamento, l'unico possibile, della teologia e del cristianesimo. Così, fin dai primi decenni del Novecento, il nichilismo ha dato un importante contributo al dibattito teologico-religioso con la sua polemica ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] La volontà di tenere le donne il più possibile aldi fuori del Movimento Olimpico aveva motivazioni molteplici, di carattere storico, culturale ed estetico: storico, perché nei Giochi antichi le donne non erano ammesse; culturale, perché il principio ...
Leggi Tutto
LA METTRIE, Julien Offroy de
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
Filosofo, nato a Saint-Malo il 25 dicembre 1709, morto a Berlino l'11 novembre 1751. Dagli studî teologici passato a quelli di medicina, [...] universale è il piacere sessuale, che il L. M. rivendica contro la morale religiosa della rinunzia. Al L. M. sfugge completamente il valore della interiorità morale: rimorso e pentimento sono considerati pregiudizî. Il principio della morale è ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] quale si era servito in alcuni luoghi delPrincipe, fu invece il primo che, in Occidente, con decisione entrasse dentro quel testo e, dopo averne individuato i punti essenziali, ne offrisse una sintesi che, aldilà delle varianti che vi introdusse e ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] il suo antecedente D. spesso interpone il predicato della sopraordinata, soprattutto quando voglia dare più forte rilievo al soggetto con la collocazione in principiodi frase: If II 72 amor mi mosse, che mi fa parlare; VII 46 Questi fuor cherci, che ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] i rapporti economici tra i paesi del blocco socialista. Nel 1959 venne avviata la collaborazione multilaterale al posto dei rapporti bilaterali, e su questa base furono adottati principîdi distribuzione dei settori produttivi che miravano ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] decisionale e permise di appurare l'importanza del sistema di parentela nel determinare scelte basate su preferenze di valore anziché su una massimizzazione di fini e mezzi. Gli etnologi alprincipio erano convinti che la gestione economica nelle ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] la pittura..." (430 e).
Si potrebbe dire che anche qui si tratta del tipo uomo o del tipo donna, solo che alprincipiodel Cratilo, discorrendo dei nomi propri di è il contenuto che causa il piacere, ma la ragionevolezza mediante cui si costituisce l' ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...