Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] esempio concreto: x3+3x=10. Si trattava di prendere due numeri U e V in modo tale che la loro differenza fosse uguale al numero (U–V=c) e che in un insieme diprincipi limitati e rigorosi. Affrontando in questo modo la questione del moto, Cardano si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] e Peruzzi e quelli di Masaccio al Carmine, nei secoli successivi eleggeranno a luoghi di culto la Cappella Sistina di Michelangelo, le Stanze Vaticane di Raffaello, le cupole del Correggio, la galleria Farnese di Annibale Carracci. L’esemplarità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] al pubblico nel 1765 e celebrato da Goethe, il Museum Fridericianum a Kassel, realizzato fra il 1769 e il 1779 e destinato a ospitare collezioni di antichità classiche e gabinetti di curiosità naturali.
Nel 1756 a Düsseldorf la galleria delprincipe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] regno di Macedonia.
La scuola di Platone
L’Accademia è la scuola che Platone fonda all’interno deldi scienza dei principi, cioè di quella che poi sarebbe stata chiamata metafisica.
Il dibattito sul piacere
Connesso al dibattito sui principi ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Alessandra Lombardi
Marco Brazzo
Red.
Il termine ginnastica indica genericamente un'attività fisica che tende, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l'apparato muscolare [...] , possono interferire con la risposta cardiocircolatoria e indurre un aumento nella frequenza del ritmo cardiaco che, neppure negli intervalli della prova, scende aldi sotto dei 100-120 battiti al minuto. Le accelerazioni del corpo ai volteggi sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] al maggior numero di risultati con il minor dispendio di energia. Tale “principiodi economia” è stato sostenuto anche da Avenarius, seppur sotto il nome di “principiodel minimo sforzo” (La filosofia come pensiero del mondo secondo il principiodel ...
Leggi Tutto
Bruni, Leonardo
Anna Maria Cabrini
Nato ad Arezzo tra il 1370 e il 1375 e morto a Firenze nel 1444, fu insigne umanista, artefice di nuove ed eleganti traduzioni latine dal greco (tra le maggiori: da [...] , mutato proposito e deciso di iniziare la narrazione «dal principio della nostra città» (§ 15). Il cruciale anno 1434 viene così fatto apparire come lo spartiacque non della storia di Firenze, ma del modo di narrarla: prima di tale data l’autore si ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] di vita mondana e fermenti politici. Questo romanzo segnò il principio della fortuna deldi sacrificarne l'austerità al bisogno didelpiaceredi raccontare, tra i quali spicca Gagliarda (ibid. 1947). Piacevoli anche i volumi di novelle La coda del ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] che, da un lato, consente al soggetto di vivere gli altri come dal loro principio dell'empatia è, dunque, il fondamento del senso artistico classico che si basa sulla fusione di uomo e mondo, su un processo di antropomorfizzazione che trasferisce la ...
Leggi Tutto
doveri
Anna Lisa Schino
Quello che un'autorità o la nostra coscienza ci obbliga a fare
Ognuno di noi, nel corso della propria vita, si trova di fronte a tutta una serie di doveri: familiari, scolastici, [...] , il concetto di dovere implica la nozione di una fonte legislatrice, cioè di un'autorità da cui la legge deriva. Per l'etica stoica la Natura, cioè una voce superiore all'uomo, quella del Logos universale, rappresenta il principiodi razionalità da ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...