PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] e non era il caso di romper la tregua con la pubblicazione di testi che potessero ridestare le polemiche sopite), sia per le concessioni che i portorealisti credettero di dover fare al gusto del tempo e al proprio. Il testo di Port-Royal fu accettato ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] d'intelligenza dominatrice del mondo; a lui spetterà di far risuonare, nell'accordo della nuova vita greca, un'altra nota, la più raffinata gioia dell'età alessandrina, il piacere in riposo (l'ἡδονὴ καταστηματική) di Epicuro. Piaceredi sbocciare e ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] ha fornito un esempio tipico e per la planimetria (a terrazze sul mare) e per la ricchezza dei mosaici e delle pitture. Si tratta di ville "dipiacere" costruite soprattutto verso la metà o nella seconda metà del 2° secolo d. C., le quali rovinarono ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] delle cose, giacché la nostra conoscenza è incapace di andare oltre il fenomeno. Al pari di Cartesio (che per di nuovo e di antico ci offre l'etica del C., che ha radici naturalistiche (specialmente nella posizione dei principîdelpiacere e del ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] di stabilirsi a Londra per seguire la sua vocazione letteraria. In principio contrasse relazioni fra i membri del partito repubblicano, e alla morte didi Teocrito non poteva rivaleggiare. Anche la profondità e la maestosità di Virgilio erano aldilà ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] piacere, almeno a giudicare nell'ambito lineare dei piccoli spostamenti e, naturalmente, anche delle piccole deformazioni. Questa mancanza di reattività sotto alprincipio ρ minimo raggio di curvatura del meridiano. Se p0 è la pressione, al solito, λcr ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology)
Benvenuto Terracini
Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi [...] sentito come legato al tutto, tanto più la sua capacità La semantica è di preferenza evolutiva, studia cioè i mutamenti semantici cercandone le condizioni e le cause. Ogni ricerca evolutiva si fonda sul principio che il solo elemento costante del ...
Leggi Tutto
È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] errore fondamentale, di concepire la sensazione come unica origine della conoscenza, e la ricerca delpiacere come unico motivo della condotta; che nel secondo vi è pure l'errore fondamentale di fare della ragione astratta il principio motore della ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] la Cueva. Alla morte di Enrico IV, la città di Burgos si dichiara per la sorella di lui Isabella, che finalmente è proclamata regina di Castiglia. Nel dicembre 1506, vi muore Filippo il Bello, successore dei re cattolici; e alprincipiodel regno del ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] alla semplice affermazione delpiacere personale di usarla, o alla mancanza di ragioni per di tutta la sua impalcatura proprio il principiodel divieto del consumo di droghe) così che la detenzione per uso personale di sostanze stupefacenti di ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...