Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] reale miglioramento delle condizioni di vita dei neri. Aldilà dei giudizi più ostili, dal momento in cui il Congresso accoglie le istanze del movimento per i diritti civili e lo scenario del conflitto razziale si sposta al Nord, Martin Luther King ...
Leggi Tutto
Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] principi – furono il rifiuto dell’ideale stoico di virtù quale adesione incondizionata al fato, e la ricerca di un bene realizzabile di volta in volta come assenza di dolore, piacere . La fortuna del p. provocò la violenta reazione del giansenismo ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] volta, per così dire, diprincipioal superamento dell’immediatezza intuitiva – la posizione dell’arte nella vita dello spirito. Gentile stesso afferma del resto che «la dialettica dell’arte non è la dialettica del pensiero»; intendendo dire con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] di Archimede reca i segni di procedimenti, non a caso giudicati euristici, che andavano aldilàdel particolare problema in esame. I geometri del passo di Voltaire, nella prefazione all'edizione francese dei Principiadi Newton, che vale la pena di ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] del 1848: "dietro al diritto al lavoro sta la presa di possesso dei mezzi di produzione, il loro assoggettamento alla classe lavoratrice associata, e l'abolizione del lavoro salariato, del capitale e del loro rapporto di scambio". Dai principî ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] , ma non è dato sapere se la progettazione del palazzo sia ascrivibile a uno solo dei personaggi menzionati ovvero a più di uno (80).
Il secondo interrogativo discende dal primo: se alprincipio fosse stato eseguito un modello completo, cui ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] si è dedicato al volo). E di presentarsi, di richiamare l'attenzione (‟il piacere dei fischi" di Majakovskij), suscitando indignazione, ladelprincipiodel secolo, Firenze 1936.
Brunella, E., Bibliografia delle opere di F. T. Marinetti, in ‟La ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] natura e per la natura della verità di cui è servitore, alprincipio dell'utile, un principio necessario e nel contempo dissolutore se non governato dall'alto, può emancipare la politica stessa dall'imperio del particolare e del molteplice. Si ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] al papa che si facesse finalmente la crociata e che il fratello del re, Carlo di Valois, ne fosse il capo. B. VIII, che, come abbiamo visto, aveva già una volta pensato di ricorrere a quel principe Ci piace chiudere con un giudizio del Falco: "fu di ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] aldilàdel nome del campione stampato sulla maglietta della squadra del cuore, ladelprincipiodi libera circolazione dei lavoratori in ambito comunitario. In altre parole, alla fine del rapporto con la società di appartenenza ‒ così stabilì la ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...