La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] scopo di confrontare la felicità di una persona con quella di un'altra, e, in generale, la felicità di gruppi costituiti da individui diversi e di diversa felicità media. Non possiamo spendere dei denari in maniera conforme alprincipio utilitario ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] a una vita conforme al vangelo. Del primo genere di conversioni è tipica quella di S. Paolo; come esempio del secondo si può citare quella di S. Agostino, che è rimasta il vero tipo della conversione sino verso la fine del Medioevo, quando si credeva ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] dai quali dipende la vittoria o la sconfitta di questo amore, ossia alle Intelligenze celesti (identificate tradizionalmente con gli Angeli) che presiedono al movimento del cielo di Venere e così determinano - secondo i princìpidi una concezione ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] di una civiltà, che è possibile ritrovare aldilà dei duri limiti delprincipio dell'adattamento. Il romanzo contemporaneo attingerà a questi motivi per forgiare, come Joyce, ‟la mai determinata e stancamente disponibile alpiacere. È un moto perpetuo ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] pilastro del nazionalismo e dell’industria tessile. La destinataria è una donna borghese, nazista e fascista, che secondo la visione di Benito Mussolini avrebbe poi fatto prevalere, una volta raggiunta la vittoria, un nuovo modello italico. Aldilà ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] principidel moto vitale dell'immagine sia del tutto diverso da quello di Gorky o di Baziotes: nel quadro di Rothko si creano subito rapporti di rifrazione o di tentativo di ridurre a una norma contemplativa, aldilàdel contingente, la conoscenza ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] . In tutti gli altri casi, l'energia tende a - ∞ con una potenza di N maggiore di 1 e inoltre Rmin decresce al crescere di N; perciò il volume del sistema tende a diminuire e la densità delle particelle N/R3 tende a ∞ per N → ∞. Solo nel secondo ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] ).I principîdel laissez faire ritardarono invece l'adozione di misure a tutela dei lavoratori industriali. Prevalse a lungo la tesi che gli individui già svolgono, ma le funzioni che cadono aldi fuori della sfera dell'individuo, le decisioni che, se ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] , / tuttor fuggivi l’annoiosa gente”, sono inesplicabili nella interpretazione del Barbi (come se la morte di Beatrice avesse potuto costringere il poeta a immergersi nella folla e a cercare con piacere l’annoiosa gente); né il C., che abbiamo visto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] decisamente dalla Bibbia e cerca nel manicheismo una spiegazione puramente razionale del mondo e una risposta al problema del male, che la dottrina di Mani spiegava ipotizzando due principi tra loro contrapposti. In questi anni si trasferisce a Roma ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...