Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] il piacere, la repulsione e il dolore. Quando sono di particolare al pari di altre dottrine quali la medicina, la navigazione, l'agricoltura, la fisiognomica. L'astrologia si basa sul principio fisico degli influssi celesti ‒ evidenti nel caso del ...
Leggi Tutto
Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] e delprincipio ultimo delle cose, due fanno riferimento alla nozione di i di Dio che lo pone aldilàdi tutte le predicazioni categoriali e quindi non attingibile per via positiva.
La filosofia moderna assiste a una mondanizzazione del concetto di ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] convenienza consista nel piacere che l'individuo sente per la sostituzione del prodotto al costo: a meno che per "piacere" non s'intenda il motivo della preferenza qualunque esso sia, nel qual caso non vi è che una questione di parole.
Soggetto dell ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] non è coperta durante il calore, questo si ripresenta dalla primavera alprincipio dell'estate ogni 8-15 e anche 30 giorni.
La durata della gravidanza nelle cavalle è di 331 a 365 giorni. Il parto avviene quasi sempre senza bisogno dell'intervento ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] stato diprincipe già carico di ornamenti e di pesanti orecchini; l'urṇa tra le due sopracciglia, che assume mle sculture la forma di una lente. Essa sarebbe, secondo le induzioni del Foucher, un piccolo ciuffo di peli tra le sopracciglia.
Accanto al ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] la diffidenza del disilluso, che di tutto e di tutti diffida, e prima di tutto, di sé stesso. Vi è la tendenza a precludersi tutto ciò che ha fatto piacere, e ha fatto del male. La metafisica è nemica della cultura, perché nemica della realtà. Al ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] . Gerhard, l'una e gli altri fusi in bronzo, risale alprincipiodel sec. XVII. Il Cortile delle grotte (Grottenhof) nello stile dell'architettura di giardino italiano, è opera del Sustris, circa il 1580; la fontana del Perseo che vi si trova, nonché ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] principio, quasi evidente, fu enunciato esplicitamente per la prima volta dal Gauss); e se ω̄, a sua volta, un valore approssimato di ω con un errore minore di σ, ω̄ sarà anche un valore approssimato del anche alpiacere. Si supponga, ad es., che la ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] per così dire ufficiale delle sue musiche con i tre trii, op. 1, dedicati alprincipe Lichnowsky. Ad una relativa popolarità pervenne presto la romanza Adelaide, su parole di Matthison, e negli anni tra il 1796 e il 1800 si svolse rapidamente ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] di salute e ottenne per tre anni una pensione dal principe C. Federico di Holstein Augustenburg. Dal principiodel 1794 data la simpatia, sempre pronta e vibrante e riboccante, impedendo al poeta un intimo raccoglimento, un ripiegarsi calmo e sereno ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...