La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] riferimento principe, nel suo rifiuto di ‘prender parte’ al momento dello scontro tra socialisti e fascisti e della successiva instaurazione del regime imposta da questi ultimi. Proseguì nella fase di smobilitazione del regime fascista, quando la ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] in calcare delprincipe Ankh-haf (Boston). Le modellature più delicate sono, in questo ultimo caso, eseguite nella sottile copertura di stucco colorito in rosso, che riveste la pietra. Questo busto è di poco posteriore al notissimo gruppo di Raḥotpe ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] duemila anni. Dopo la frattura epistemologica della rivoluzione scientifica del Seicento, si attua ora la seconda rottura con un sapere che postula il principio della creazione individuale di ciascuna specie e colloca l'uomo al centro dell'universo ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] scienza - non collabora a restituire alPrincipe una sua fisionomia nell'àmbito della ricerca scientifica.
Pensiamo invece che sia utile a questo recupero la «lettera» sulla «fluidità» del cielo che presentiamo in apertura di questo volume. Si tratta ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] che il religioso ha per oggetto il meccanismo del capro espiatorio: la sua funzione è quella di perpetuare o di rinnovare gli effetti di questo meccanismo, di mantenere, cioè, la violenza aldi fuori della comunità. È, dunque, una funzione sacra ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] potendo essa, come donna, esserne giuridicamente a capo, la sovranità familiare, per logica legge di successione, passa al più vicino dei parenti maschili. Sennonché, in virtù appunto delprincipio che l'οἷκος è indissolubile, non potendosi separare ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] le feste pubbliche come gli ingressi dei principi stranieri, una sostanziale uniformità di espressione sottolinea la continuità dei modi di vivere.
D’altronde la raccolta delle leggi attinenti ai momenti delpiacere, da quelle sulla prostituzione a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] della scuola del mistero (xuanxue) ‒ allusione al 'mistero aldilàdel mistero' di cui si parla all'inizio del Libro della Via principio d'intelligibilità in cui esso è 'permanente'. La 'permanenza' del Tao permette di supporre un principio, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] un collega scienziato che come un rappresentante del regime repressivo e aveva finto di non cogliere gli atti di ostilità al regime manifestati sotto la sua direzione. La sua ricompensa fu un impiego importante al CERN.
I francesi non erano i soli ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] una chiave di grande successo.
Il principio simplicity and ordinariness è anche il filo rosso che guida la comunicazione del design per la sostenibilità, nell’ambito della quale la semplicità evoca i concetti di ecologico e di naturale. Per ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...