Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] ragrinzamento d’alcuni muscoli del volto”, una passione smodata capace di rovesciarsi nel suo contrario, la tristezza. Così, al suo posto, Verri preferisce il piacere moderato di un “sincero sorriso”. La stessa paura, del resto, manifesta il fittizio ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] , contrapposto alprincipio interpretativo basato sulla teoria genetica di Aristotele e della medicina antica che ha per secoli dominato il pensiero europeo. Ad Aristotele va ricondotta la formulazione più radicale della dottrina del ‘sesso ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] illiceità e piacere effimero sono principio dell'organizzazione e distribuzione della terra.
La trasgressione prescritta
Ladel corpo deviante, dell'eccentrico, dell'anomalia che, con la loro incoercibile ambiguità, alludono oggi meno all'aldilàdel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni da Fidanza, o meglio Bonaventura da Bagnoregio, porta avanti una riflessione dalla [...] la dimostrazione aristotelica delprincipiodi non contraddizione, afferma il maestro francescano: ““La luce dell’anima è lala fruizione è connessa sia alpiacere che alla quiete. È questa la condizione della sapientia, la conoscenza sperimentale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Thomas Hobbes sviluppa un sistema che comprende una logica, una fisica, un’antropologia [...] al conseguimento del baccellierato. Iscrittosi all’università di Cambridge, ottiene nel frattempo un posto di precettore presso la famiglia Cavendish cui rimane legato per tutta la che piega la natura umana alle cose a cui nel principio essa oppone ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] , e rinuncia al progetto, quando vede la crudeltà del mondo del cinema ‒ V. contrappone principiodelpiacere (Maddalena, il sogno, la fantasia femminile) e principiodi realtà (Spartaco, lo scetticismo, la progettualità concreta, la forza maschile ...
Leggi Tutto
Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] culture e società diverse, e ciò giustifica la ricerca diprincipi generali sottostanti alla molteplice varietà delle sue al lessico (eufemismi, litoti, formule fisse come per favore / piacere / cortesia, particelle del discorso e gamme intere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apparsa all’inizio degli anni Sessanta in contrapposizione alle teorie del movimento [...] Charles Moore, l’House Orinda, costruita nel 1962. La casa “funzionale”, ovvero il principio per quasi mezzo secolo alla base della progettazione edile, viene sostituito dal piacere dell’abitarla. La dimora di Moore è composta da un largo tetto ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] uomo viene al mondo con il germe di tutte le potenze che hanno contribuito a creare il primo maa. E come ogni vegetale trasmette i principî della propria specie, così l'uomo, ‛specie' per eccellenza del cosmo, dato che egli ne è la sintesi, trasmette ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] che questa soluzione comportava l'idea di un regresso all'infinito. Inoltre, come dimostrò nei Principia, anche la presenza del più rarefatto etere meccanico nello spazio opporrebbe una resistenza al moto dei pianeti, provocando il collasso ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...