Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] concreta all’esercizio del primato della prudenza politica: la prudentia iuris resta invece direttamente sottoposta alla decisione e al controllo delprincipe.
Il principe interprete di giustizia
Discorsi e pratiche di ragion di Stato contribuiscono ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] concettuale con altisonanti iperboli e spesso propensi a vellicare, aldilà dell'omaggio esteriore alle istituzioni, orgogli individuali. Ma nel giulebbe complimentoso affoga la vitalità del mito. La città reale è anche città mentale; se l'alterità ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] principiodi produzione collettiva a cui si è fatto cenno, ma anche perché questo tipo di canzone prevede poi la figura dell’interprete di canzone d’autore non porterebbe lontano, aldilàdel privilegio arbitrariamente accordato – dalla maggior parte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di Gribeauval portarono la razionalità al servizio della società aldilà della più audace immaginazione dei philosophes.
Agronomi nelle Isole britanniche. Il genio inglese non era portato per la matematica e la centralizzazione del potere. Certo, la ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] schema, sono figure che possono anche non piacere; ma dal punto di vista del poeta questo era il fine da raggiungere: dare alprincipiodel secolo XIV e perciò contemporaneo, ma indipendente, all'Ovidius moralizatus del Bersuire, che anzi per la sua ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] di grande portata per la civiltà del paese fu l'introduzione del cristianesimo. Nel sec. IV si ebbe l'opera civilizzatrice di Santa Nino, e al concilio ecumenico di Nicea, nel 325, figurava già un rappresentante della chiesa georgiana. Da principio ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] del Rousseau, e di eleganti come la Pompadour, la Du Barry, Maria Antonietta e la sua famosa modista Bertin) quelle fogge settecentesche, che, ispirate dallo stile squisito dell'epoca, ideate da una nobiltà raffinata preoccupata solo dipiacere e di ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] s Tale, IV, sc. 3) e alprincipiodel sec. XVIII tale uso è comune. Anche la data di composizione è incerta, fra il sec. XI, oggi con piacere; ma quando, seguendone la storia - dal Tieck all'Arnim, al Brentano, al Fouqué, all'Eichendorff, al Kerner, ...
Leggi Tutto
Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] nervosa lungo la giornata di lavoro.
Bibl.: Trattati di psicologia generale del Wolff, Wundt, Külpe, Höffding, James, Ebinghaus, Baldwin, Munsterberg, Lodl, Titchener. Bibliografia nella trad. di G. C. Ferrari dei Principiidi psicologia di W. James ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] ecc.; o può invece limitarsi al comando automatico del solo timone di direzione, come la bussola giroscopica Anschütz; o dei soli timoni di direzione e di quota, come il correttore di rotta Smith, ecc.
Schematicamente, il principio che informa questi ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...