La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] atto di solidarietà, del quale un giorno egli stesso potrebbe avere bisogno: indirettamente, pertanto, protegge anche se stesso (Silvestrini, 1997). La tutela dei non umani, al contrario, è affidata a una specie diversa, nella quale questo principio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] sancito di fatto il fallimento dell’ambiziosa riforma politica introdotta da Diocleziano con l’istituto della tetrarchia, che avrebbe dovuto assicurare la continuità istituzionale sostanziando la successione al trono con il principio della scelta del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] conquista degli altri "Stati Combattenti": ogni qualvolta uno di essi veniva debellato e la capitale rasa al suolo, la copia fedele del palazzo appartenuto al re nemico era riedificata a Xianyang. Con la sconfitta dell'ultimo regno nel 221 a.C ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] è dovuta principalmente al fatto che essa è portatrice di un doppio principiodi realtà: la 'realtà dello aldilà dal molo, 1966) descrive l'agonismo campanilistico di un lontano calcio di provincia giocato tra la squadra della Lucchese e quella del ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] esercizi di allenamento, utilissimi a tener desto lo spirito combattivo" e quindi a questo scopo favoriti e disciplinati dalle autorità (122). Vi è chi fa risalire la tradizione della battaglia combattuta con i bastoni addirittura alprincipiodel ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] piaceredi stare a tavola, di conversare, di conoscersi, al ‘far da mangiare’. Tutta l’Italia contadina e il proletariato urbano sembrano aver dedicato in passato poco tempo e poca cura alla preparazione del cibo. In realtà la donna era impegnata in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] modo però il piacere musicale e l'esperienza della bellezza sono stati dedotti da un principio estraneo al modello meccanicistico della materia e del movimento. La difficoltà non dipende soltanto dall'assunto corpuscolare di Beeckman e dalle lacunose ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] , i demoni, elevando così la demonologia al rango di una scienza di secondo ordine (e questo genere di iniziative consente di valutare l'estensione del potere della magia demonica).
La magia tentò di violare i principîdel grande pensiero scolastico ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] che, in via diprincipio, caratterizza la natura dei testi audiovisivi (e di molti altri discorsi). Dobbiamo forme classiche delpiacere estetico (il piacere intellettuale legato al riflettere, al comprendere, al produrre nuove regole di giudizio) ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] di vista esauriente e sintetico al tempo stesso.
Osservazione delle cose e ricerca del loro principio
Subito dopo la fondazione che è riuscito a procurarsi, non è volto soltanto al puro piacere personale, ma anche alle relazioni sociali, poiché li ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...