Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] all’aumento delle capacità produttive (e al reddito dei lavoratori) e di stimolare un comportamento che limiti la crescita della popolazione. Per questo, anche facendo eccezione alprincipio della libertà di scelta dei singoli, l’istruzione pubblica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le etiche antiche tra bene, virtu e felicita
Federico Zuolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro le profonde diversità che animano [...] preda dei desideri più distruttivi dell’anima, questi lo condannano a una vita schiava di beni apparenti: nel Gorgia si mostra che la vita dedita alpiacere e all’eccesso è insaziabile come un vaso bucato e conduce all’infelicità.
Nonostante ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] ψ(x1=x, x2=x)=0.
Si tratta del cosiddetto principiodi Pauli, o principiodi esclusione (enunciato nel 1925) che è alla base di tutta la fisica e la chimica degli atomi e delle molecole. Questo principio discende a sua volta da una simmetria nascosta ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] sino alprincipiodel sec. XIV gl'inizî del rinnovamento classico nel senso filologico, e ne fissano al settentrione d'Italia e d'Europa il punto di partenza. Il che spiega come, rotti o allentati i vincoli con la Magna Grecia e con la Sicilia ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Waterfowl Research Bureau, che operano entrambi anche aldi fuori dell'Europa.
La Svizzera e l'Olanda si mossero attivamente all'inizio del secolo per stimolare un'intesa internazionale per la conservazione della natura; tale intesa si realizzò ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] che allora aveva preso con l'armi la città: n'ebbe il perdono e la commissione di ritrarlo con la spada in una statua di bronzo da porre sulla facciata del S. Petronio. A Bologna si trattenne fino alprincipiodel 1508 per quel lavoro, poi distrutto ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Per difendersi, il cristianesimo affermò il principio della separazione del potere spirituale dal potere temporale, anche se, una volta conquistata l’autonomia, cercò di dominarlo. Aldilà della necessità di proteggersi dai poteri terreni, è insito ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] da essi ereditato; soltanto alcuni cercavano coscientemente di spingersi aldilàdel sapere tradizionale. Diversi autori, facendo riferimento alprincipiodel famoso primo aforisma ippocratico, "la vita è breve, l'arte è lunga", sottolineavano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] dolore o piacere" (1378a 21 al raggiungimento dell'indifferenza emotiva.
Aldilà delle teorie antiche, alprincipiodel Seicento la trattazione delle emozioni che esercitava la maggior influenza era quella di Tommaso d'Aquino. Egli parlò di ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] atto di solidarietà, del quale un giorno egli stesso potrebbe avere bisogno: indirettamente, pertanto, protegge anche se stesso (Silvestrini, 1997). La tutela dei non umani, al contrario, è affidata a una specie diversa, nella quale questo principio ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...