La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] di virtù da porre al centro del contesto della bioetica.Tuttavia, aldilàdi queste diversità, larga parte della trattazione dei teorici di , Hans, Tecnica, medicina ed etica. Prassi delprincipiodi responsabilità, Torino, Einaudi, 1997 (ed. orig ...
Leggi Tutto
La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] dovesse affrontare con animo virile la drammaticità dell’esistere, non poteva piacere l’abbandono al pianto e il vittimismo, sintomi di una personalità passiva e debole. Non che Pascoli sia del tutto privo della coscienza del dramma umano, solo che ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] e Palumbo, si studiano di allargare l'indagine del quotidiano aldilàdel mero fatto tecnico e della la sezione di comunità virtuale e le notizie, mentre nelle pagine interne dedicate ai vari sport ci sono consigli per i principianti, indicazione di ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] . Fa eccezione, alprincipiodi questo periodo, la commedia nuova, non ancora, nonostante il mutamento, del tutto libera dalla la femmina, anche per la deficienza di cultura e di esperienza, non poteva normalmente essere che strumento delpiacere o ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] della gleba - si traduce già in esigenza che la proprietà sia a beneficio di tutti e non di una casta. E così anche dalla profezia di Gioacchino da Fiore (morto alprincipiodel sec. XIIl), d'un prossimo avvento del regno dello spirito Santo - in cui ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] al controllo del metabolismo di base, ai processi di maturazione e accrescimento (v. anche, per altri dettagli, la . Carani, D. Piccinini, Il piacere e le sue basi biologiche, in Psiconeuroendocrinologia delpiacere, a cura di G. Abraham, P. Marrama, ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] istinto e piacere e l'alleva con una spesa a fondo perduto, senza aspettativa di rimborso.
Il secondo diagramma si riferisce al lavoratore di qualità; ma non si distingue dal primo se non per la grandezza assoluta e relativa del prodotto netto ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] argille refrattarie contenenti quantità inferiori al 2% di ossido di ferro e cotte ad altissime temperature. In queste argille scarsa deve essere anche la presenza della sabbia e del quarzo. Speciali mattoni refrattarî di bauxite, detti anche mattoni ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] di poter imporre con Gentile una forma «nostra e invece esso aveva entro un principiola storia del cristianesimo. Era ormai passato all’opposizione e alla comunanza di lavoro con Croce.
«Ho piacere introduzione al Loisy di O. (1936), in Rivista di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] convinto Cauchy a presentare i principîdel calcolo differenziale senza ricorrere alle serie. Come spiegava nell'avvertenza al Résumé, egli si era "visto costretto a rinviare al calcolo integrale la formula di Taylor" che poteva essere ammessa ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...