CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] In te il dìdel gran periglio / Un Tirteo l'Italia avrà" (Vita, pp. 8, 48).
Trasferitosi con la famiglia (mortogli nel frattempo il padre) a Firenze nel 1822, perché chiamatovi dal principe alla Biblioteca palatina e al riordino degli archivi medicei ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] come una figura intermedia tra le due precedenti. La legge, pur assumendo in linea diprincipio l'aborto come illecito, perché lesivo del diritto del concepito alla vita, bilancia l'interesse del nascituro con alcuni altri interessi della madre ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] è legata alprincipiodelpiacere. Essa ha grande importanza nello sviluppo ed è il tipo di angoscia presente .
In quest'ambito, è stata fatta notare l'importanza cruciale per la vita dell'uomo, non solo della 'deiezione' e dell'abbandono, bensì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] Botero si limita a consigliare alprincipedi procurarsi ministri leali e disinteressati, affidando a loro il compito di emettere sentenze (p. 31). Tra le prerogative delprincipe, piuttosto, egli identifica quella di concedere la grazia, vale a dire ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] . Ma, aldilàdi questi elementi di complessità, indubbiamente il centro emotivo della composizione è e resta la grande croce d’oro su sfondo azzurro: croce d’oro su sfondo azzurro stellato che già era stata utilizzata a Ravenna per la volta del ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] 1885. Quel che tuttavia non poterono i gelosi oppositori fu la cancellazione di un rinnovamento la cui fase amelliana al momento del motu proprio di Pio X avrebbe risaltato presso la critica più avveduta come un’autentica «rivoluzione artistica»67 ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] il codice del nuovo Stato cercò infatti un «prudente contemperamento fra quanto dei principi rivoluzionari si era in esso mantenuto e lo spirito della tradizionale famiglia italiana delle classi medie e agricole»28, aldilà dell’influenza cattolica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] piuttosto dal volo orbitale di Jurij Gagarin nell'aprile del 1961. Aldilàdi questo, la conquista dello spazio ebbe proprio vocabolario il termine 'scienza pura'. Il vecchio principio etico, che considerava scorretto, per uno scienziato, ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] solo se questa azione non produce una quantità dipiacere maggiore in altri esseri sensibili. Il calcolo di interferenza positiva, la conclusione è la stessa. Aldi fuori del proprio campo di interessi, in linea diprincipio, non esistono obblighi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] indica originariamente la nozione di rapporto, di proporzione. Il presupposto del pitagorismo si articola così lungo due direttrici che devono dialogare tra loro: la prima, naturalmente, è che vi siano aspetti nel mondo sensibile che, aldilà della ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...