Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] a questo scopo deve sottoporre l’intera giustizia penale alprincipiodi legalità o certezza del diritto: «non può un magistrato, sotto qualunque pretesto di zelo o di ben pubblico, accrescere la pena stabilita ad un delinquente cittadino» (§ III, p ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] del ‘magazzino’ che accompagna la produzione. Al crescere della produzione servono anche più scorte (di materie prime, di prodotti intermedi e di comprensibile, ma miope: a ciascun governo può far piacere pensare che usa soldi dei contribuenti solo a ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] questa dichiarazione di "principi astratti" non esigeva affatto che si mettessero nuovamente in discussione le istituzioni liberali concrete, su cui si fondava ormai la maggior parte delle cosfìtuzioni europee. Così, al tempo del concilio vaticano ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] la possibilità di espressione concomitante di un pronome soggetto e di un enclitico in principiodi frase e in altri contesti sintattici (*Egli dissemi ...). Non a caso si registra una coincidenza cronologica (tra fine Quattrocento e prima metà del ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] di Drusiana, della collezione delprincipe Ruprecht di Baviera a Lentstetten (Baviera). Queste importantissime pitture sono datate con sicurezza entro il periodo 1468-71, e confermano quindi indirettamente la collocazione del polittico veneziano di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] in altro modo; si commette la società al cieco scontro degl’interessi, dei sensi, delpiacere, del dolore.
La filosofia italiana ha il merito di aver tentato di superare questa antinomia con il sistema di Vico e la sua Scienza nuova, che però «non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] della condizione umana, costitutivamente sospesa tra la vita e la morte e, al contempo, perennemente in bilico tra il richiamo delpiacere, le costrizioni della società e l’anelito a una forma superiore di esistenza (cfr. Il dialogo della salute ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] che si batteva per la libertà della Corsica. Sue letture predilette divennero Rousseau e Condorcet, mentre grande attenzione rivolgeva alle teorie e all'operato di Robespierre.
Alprincipiodel '94 il vicario di Fivizzano lo dichiarava "appartenente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] e tutti gli animali possiedono la capacità di crescere e di nutrirsi propria delle piante. Tuttavia, c’è un elemento che contraddistingue la scala stoica, separandola da quella aristotelica.
Si tratta delprincipio dell’intelligenza cosmica, secondo ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] 'motoria' del processo, ma in una migliore organizzazione di volumi inferiori di allenamento fisico e in un'integrazione di questa con tutte le altre dimensioni della vita individuale. E ciò in base alprincipio che la crescita di un parametro ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...