(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] per nuclei relativi alle varie iniziative granducali; tra queste, la collezione del Cardinal Leopoldo appariva la più interessante, per la straordinaria qualità di collezionista delprincipe e per l'eccezionale documentazione disponibile. Un progetto ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] lavoratori al fascismo e di questa organizzazione sindacale fascista. Nel sindacalismo essi vedevano un elemento essenziale del nuovo stato che si vagheggiava. Oppure additavano nella conciliazione delprincipio nazionale e delprincipio sindacale la ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] elettromotrice per l'intensità della corrente, e quella meccanica al prodotto della coppia motrice per la velocità angolare; per il principio dell'equivalenza si ha:
Questa permette senz'altro di calcolare la coppia d'un motore a corrente continua, a ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] al carattere mentale della coscienza umana - e sulla base del suddetto principiodi idoneità alla vita -, nasce un tipo completamente nuovo diprincipî (norme, criteri). La nei test di intelligenza. Il soggetto accoglieva con piacere ogni stimolazione ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] principiodel priorato dell'Alighieri fu l'assalto che alquanti magnati, certo di parte nera, fecero la vigilia di San al poeta d'evitare le espressioni fruste e di trovare nei tesori della sua fantasia immagini splendide e potenti, che dànno piacere ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] sua vigorosa azione. La dieta ungherese del 1687 fu obbligata a rinunciare al diritto di elezione libera del governo, riconoscendo la successione del ramo maschile della dinastia asburgica. Il principatodi Transilvania, pur rimanendo indipendente ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ci si accontenta di una soluzione approssimata che fa uso di un numero di vigili (al più) doppio rispetto al minimo possibile, la condizione α²+β²=1. Per effetto delprincipiodi indeterminazione di Heisenberg, un tentativo di misurare il valore del ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] la conseguenza di una repentina inversione di tendenza, ora sfavorevole al commercio marittimo che le decisioni del senato avevano trascurato. In effetti, i Lionesi avevano constatato con evidente piacere che, nonostante la proibizione regia e la ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] di queste tipiche costruzioni del genio romano.
Per la costruzione dei ponti a più arcate, i Romani, abbandonato l'antico sistema orientale di deviare il corso dei fiumi, ricorsero fino dal principioal Ciò permette di aumentare a piacere le ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] ℵ1? La risposta positiva è la cosiddetta ipotesi del continuo, che si può anche formulare come la congettura che ogni sottoinsieme di R debba avere la cardinalità di R o quella di N. Questa ipotesi era anche connessa alprincipiodel buon ordinamento ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...