Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] anche la complessità dei procedimenti di potabilizzazione. Aldi sopra di determinati livelli di presenza batterica (20.000 coliformi fecali/100 ml) o di sostanze tossiche, tuttavia, non è più opportuno procedere alla potabilizzazione, a causa del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] vita individuale si configurano dunque secondo la parte che risulta vincitrice in questa “guerra civile del sé”: si tratterà allora di una vita orientata alla razionalità, oppure alla competizione, o ancora alpiacere. Ma nell’apparato psichico della ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] coscienza umana, senza perdere il suo prezioso carico di volizione-religione. Verosimilmente questo potrebbe generare un mondo di intelligenza robotizzata, capace di andare aldilà dei limiti del pianeta, rendendo il cosmo accessibile alla vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] le membra delli animali e loro gionture.
[XXXV. Piaceredel pittore] [1492]
La deità ch’ha la scienzia del pittore fa che la mente del pittore si trasmutta in una similitudine di mente divina; imperoché con libera potestà discorre alla generazione ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] di acidità. Si arriva così, aldilà delle finalità espressive, all'innegabile piaceredel colore.Il trionfo di Gone with the wind (1939; Via col vento) di qui il principio guida di evitare i filtri, i c. aggiunti, gli effetti di laboratorio, mettendo ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] maggiore enfasi visiva alprincipiodi un testo o di una sezione, lo sviluppo della punteggiatura.
La rivoluzione culturale nell'età della Scolastica
A una situazione di lettura lenta e difficoltosa la rivoluzione culturale del 12° secolo sostituì ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] di lavoro.
Vita di viaggi e di fantasie
Solitamente la vita di Federico viene raccontata circoscrivendola da principio alla Romagna; in realtà ladi Roma.
Un tradimento del marito è al centro del film che vive per la forza visiva di bellissime ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] viscerale e spagnolesco […] eppure mi piace, non mi stanco di rileggerlo ed ogni volta è nuovo. la sistemazione critica di Horcynus Orca era appena alprincipio e il suo stile ancora al centro del dibattito; ma ancora una volta, si trattò di ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] delprincipiodi solidarietà, inteso come "propensione dei cittadini a contribuire all'assistenza sociale di altri con lo scopo di migliorare il livello generale di benessere" (Light, 1997). Per Lopez un sistema pubblico, al contrario, "ha la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] di compartecipazione al potere.
Tecnicamente, la dottrina del ‘principio monarchico’, elaborata soprattutto in area germanica, era quella teoria che cercava di determinare la compatibilità di una concentrazione del potere nelle mani delprincipe ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...