La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] provavano un grande piacere a occuparsi di filosofia sperimentale (e anche di altri aspetti della di sfruttare la filosofia sperimentale per accrescere la ricchezza tassabile dei sudditi delprincipe e aumentare il potere dello Stato.
Aldi ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] a riflettore paraboloidico (fig. 5A), con la maggiore apertura possibile, al fine di realizzare fasci strettissimi, e con la possibilità di essere orientata a piacere, con comando manuale oppure automatico. Antenne del genere, con apertura da qualche ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] al proposito la teoria del titolo valido, in base alla quale i beni sono sempre collegati a individui titolari di diritti e la distribuzione del reddito e della ricchezza è giusta "se la persona ne ha diritto in grazia dei principîdi giustizia ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] portare lo sguardo altrove, aldilà dei segni esteriori. Uno sguardo che 'abita' in luogo di un occhio che 'sorvola', per descrivere e interpretare, attraverso la metafora del p., la crisi, il vacillamento e il tremito del mondo; uno sguardo teso ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] il principiodi reversibilità del cammino dei di un campo magnetico. La legge quantitativa del fenomeno è la seguente; la differenza tra gl'indici di rifrazione n8 e n0 del raggio straordinario e del raggio ordinario è proporzionale al quadrato del ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] riprovò la perdita delprincipato civile, ad esempio nelle lettere ai suoi Segretari di Stato o nella ripetizione regolare, quasi rituale, del tema delle condizioni della Chiesa in Italia in occasione della consueta allocuzione di marzo al consesso ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] principi stranieri esercitavano attraverso i cardinali oltremontani. Arrestatasi con la morte di Niccolò V (1455) l'attività costruttrice e restauratrice di Roma, non dimostrandosi proclive il successore Callisto III a spendere i denari del tesoro di ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Delio CANTIMORI
Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto 1457. È il maggiore [...] elimina quindi implicitamente la trascendenza; la virtù viene ridotta a semplice mezzo del raggiungimento del vero piacere, e con essa anche la fede. Pur non elaborato, il concetto ottimistico della natura fonte dipiacere e di virtù che si afferma ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] cc. 219-220) non fu mai spedita, ma la sua materia passò in gran parte nel coevo capitolo Di Fortuna, in terzine, indirizzato al Soderini; e di qui, con sensibili aggiustamenti, nel XXV capitolo delPrincipe e in Discorsi, III, 9.
Nominato il 12 genn ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] alPrincipio supremo, cioè tutta la trafila delle cause seconde che li collegano alla Causa prima. La funzione del simbolo è di far sentire e di , nel piaceredi suggerire senza mai nominare, nell'uso di simboli per infondere aloni di mistero e ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...