ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] essere decomposto.
Fino a pochi anni or sono nella pratica si dava importanza solo al valore del fattore di potenza, mentre la considerazione della potenza reattiva era del tutto insueta e da taluni combattuta. Oggi si riconosce invece da tutti che ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] che la loro vista contribuisca alla sanità, alla forza, alpiacere dello spirito; o infine potremo ricordare l'espressione di "creatrice di spazî" con cui l'Ostendorf e lo Schmarsow ritornano al concetto di Platone, ovvero le chiare osservazioni del ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] e indirettamente contribuivano quindi a preparare anche la critica di tale concezione: come, per es., quella che si agitò intorno al problema del cosiddetto principium individuationis (cioè delprincipio che, nel processo discendente dall'universale ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] fu effimero, e l'elezione rimase al Senato per tutto il tempo delprincipato, ma la libertà di elezione del Senato fu limitata sin dal principio dal diritto dell'imperatore di esaminare la lista dei candidati e di ammettere all'elezione soltanto i ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] è il gusto del narrare, ma l'autore etiopico è soggetto a una facile indulgenza verso l'abbondanza o anche la prolissità, pur se essa appare soprattutto tale al lettore europeo, mentre all'ambiente locale la qualità può piacere come espressione di un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] il terzo, è l'applicazione (upanaya) al caso in questione delprincipio generale esposto nel terzo membro: 'come la cucina, anche la montagna è dotata-di-fumo', oppure: 'diversamente dal lago, la montagna non è non-dotata-di-fumo'. Il quinto membro è ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] al manoscritto), contrastante con la equanime regalità di Francesco I ed ovviamente col ritratto apologetico tracciato dal Varchi e in genere dalla contemporanea storiografia delprincipato. Di fatto, proprio perché istituiva la possibilità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] Gryphius codificherà il genere del Trauerspiel barocco.
Aldilàdel sistema dei generi: la tragedia elisabettiana
Coniugandosi alla vivace tradizione degli interludes di maggiore impegno religioso, la riscoperta del teatro antico promossa nelle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] di tangenza, sia piccolo a piacere (risultati di questo tipo saranno utili nelle dimostrazioni che si basano sullo schiacciamento di settori circolari). Ancor di più la terza parte, costituita dalle propp. 10 e 11, è completamente aldi fuori di ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] il primo caso di studio globale del comportamento dell'attore, sia in senso transculturale sia in senso transpecifico, e cioè aldilà delle distinzioni fra teatro di prosa, teatro in musica, danza, balletto, pantomima, mimo; e aldilà delle diverse ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...