AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] gran nome, come A. Caro.
Nel 1548 la madre gli ottenne l'ingresso a corte, dove restò per qualche tempo al servizio delprincipe Filippo.
L'A. debuttò come capitano nel 1551, al comando di una compagnia, nell'esercito imperiale impegnato nella guerra ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] freddamente dal re Carlo III e dal principe delle Asturie, forse per l'invidia e la gelosia del pisano G. Brunetti, sovraintendente della musica a corte al servizio delprincipe delle Asturie (tuttavia, di questa sorda lotta condotta dal Brunetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] vertiginosa sintesi la storia più antica del mondo greco nei primi capitoli del primo libro, l’archaiologia (storia antica), per stabilire l’eccezionalità delle condizioni che portano alla guerra del Peloponneso. Una deroga alprincipiodi attenersi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina indiana
Donatella Rossi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina indiana è nota come Ayurveda, che in sanscrito significa [...] . Shiva e Shakti costituiscono l’entità indissolubile e non duale del Divino. La vera natura intrinseca degli esseri umani è divina, ed è aldilàdi nascita e morte.
Principi metafisici della filosofia hindu Il più antico fra tutti i sistemi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] , alla carica, al peso del proiettile e al tipo di cannone. L'ingegno dei matematici e dei fabbricanti di strumenti aveva dunque un vasto campo su cui esercitarsi.
La diffusione delle fortificazioni realizzate sulla base diprincipî geometrici ampliò ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] mediante gli organi della vista e dell'udito, il piacere il più seducente. Di assai superiori in ciò ai Greci ed ai Romani, di finirne la rapresentatione alprincipio de l'atto quinto.
I più sciochi del mio numeroso uditorio si credevano che la ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] mediante gli organi della vista e dell’udito, il piacere il più seducente. Di assai superiori in ciò ai Greci ed ai Romani, di finirne la rapresentatione alprincipio de l’atto quinto.
I più sciochi del mio numeroso uditorio si credevano che la ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] a confronto la riflessione teorica sui problemi del mito con l'analisi concreta - continuata in quattro volumi successivi - di un vasto complesso di miti amerindiani tramandati oralmente. Quest'opera, che estende al campo della mitologia i principi e ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] di riflessione. Scompare il concetto di unità del mondo su cui K. si era soffermato nella Dissertatio e s'impone al suo posto la questione diprincipio reale di strutturazione, contrapposto a quei principî formali con cui l'intelletto pretenderebbe di ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] forme più raffinate e più squisite del bagno a vapore e del bagno di sudore. Solo da questa specie di lavacri si possono trarre quelle profonde sensazioni dipiacere e di benessere che ci spiegano la straordinaria passione che per essi concepirono ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...