Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] un posto rilevante nella produzione e in cui il principio dell'eguaglianza è acquisito, non sempre condividono le partners aldilà dei limiti temporali e spaziali della società e di se stessi. Ma l'incontro uomo-donna è solo la ricerca delpiacere ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] diviso tra l'ambizíone di tenersi l'artista e la ragione politica, ma, naturalmente, questa prevalse e il 4 maggio del 1527 faceva scrivere dalla cancelleria al suo ambasciatore in Roma che, se al papa fosse piaciuto, " facesse pur secretamente un ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] c'è verità. l valori di vero e di falso convengono alle proposizioni del discorso descrittivo-esplicativo-predittivo, non convengono alle proposizioni del discorso prescrittivovalutativo; la stessa varietà storica dei principi convince che essi sono ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] incontrato in territori extraeuropei “aldilàdel mare”» (Mancini 1992: che si prostituisce nelle case dipiacere giapponesi» (1866); nada « lt; cinese yīn «nella filosofia cinese il principio passivo, negativo e femminile dell’universo» (1850 ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] semplice, come specificato dalle formule esplicite (38)-(39) e (42)-(43). La soluzione del problema di Cauchy per la (36) (data la u(x, 0), calcolare la u(x, t)) si può dunque effettuare in 3 passi: 1) al tempo t = 0, passare dalla u(x, 0) alla sua ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] diprincipio e pertanto irrimediabili.
L’anello finale introduce in coda una periodicità che conferisce al suono un carattere artificiale, a meno di non adottare anelli lunghi molti secondi al costo di memorie di maggiori dimensioni. L’intensità del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] di Windsor (principedi Galles dal 1910 al 1936) e il grande Gatsby, protagonista del romanzo di Francis Scott Fitzgerald (1925).
Il ritorno all’eleganza tradizionale: gli anni Trenta e Quaranta
Il taglio sbieco di Vionnet contribuisce a creare la ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] collegati al corpo e alle sue modificazioni. Delle molteplici accezioni attribuite dal filosofo alla ψυχή (principio vitale del corpo, principio della sua possibilità di movimento e di realizzazione) particolarmente interessante appare quella che la ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] distribuzione dei ruoli e portandolo al successo. Nel gennaio 1934, anno in cui venne insignito del premio Nobel, otto anni prima ottenuto da Grazia Deledda, la prima, in tedesco, diLa favola del figlio cambiato, musicata da Gian Francesco Malipiero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] dei «beni costituenti il capitale») è riferita al processo di trasferimento di diritti di disposizione sulla ricchezza da un periodo all’altro (e, in linea diprincipio, da un individuo all’altro). La formazione di capitale attraverso il risparmio è ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...