Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] carneficina è da poco cessato, Freud ritorna sull'argomento nel saggio Aldilàdelprincipiodelpiacere (1920), nel quale rende esplicita una nuova teoria. Colpito dall'esplosione di odio, per anni divenuto un valore positivo fra i belligeranti ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] i parametri del sistema. Il rumore quantistico è sostanzialmente diverso da tutti questi tipi di rumore classico. La differenza più importante risiede nel fatto che per la sua natura intrinseca, legata alprincipiodi indeterminazione di Heisenberg ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] sia avvenuto il trasporto o, comunque, l'esecuzione del viaggio. Tuttavia al rigore delprincipio il codice di commercio introduce qualche temperamento suggerito dalle particolari esigenze del traffico, fissando il regolamento nei casi in cui il ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] lavoro altrui, violazione quindi del diritto di pertinenza del commerciante o produttore.
E sempre sulla base delprincipio generale anzidetto sono perseguite come illecite tutte le manovre tendenti a sfruttare la notorietà e la riputazione da altri ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] condizionano tutta la vita successiva. Secondo S. Freud l’evoluzione psichica dell’individuo nell’i. comporta un passaggio dal dominio incontrollato delprincipiodipiacere (dalla nascita ai 2 anni) alla graduale affermazione delprincipiodi realtà ...
Leggi Tutto
Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India [...] varia natura. Il raggiungimento del mokṣa, la definitiva emancipazione, segue la legge del karman (gli atti di un individuo in questa vita e nelle precedenti) e si spiega in riferimento a essa, ovvero al genere di vita, il fatto che un certo essere ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Palermo il 7 dicembre 1810, morto a Venezia il 22 gennaio 1900. Nella sua giovinezza diresse l'ufficio di statistica per la Sicilia difendendo nel 1837 la libertà economica. Sul finire [...] di riproduzione del capitale e a quello del lavoro; a misura che aumenta la produttività del lavoro, decrescerà la rendita e il profitto tenderà a diminuire, mentre la mercede tenderà ad aumentare. Il F. moveva dal concetto di arrivare a un principio ...
Leggi Tutto
pulsioni
Secondo la definizione di Sigmund Freud (Tre saggi sulla teoria sessuale, 1905), il rappresentante psichico degli stimoli che traggono origine dall’interno del corpo e giungono alla psiche. [...] a rischio l’individuo, mentre le p. di autoconservazione si soddisfano nel garantirgli la vita e il benessere.
La seconda teoria freudiana delle pulsioni
Nel 1920 in Aldilàdelprincipiodipiacere Freud formula un nuovo dualismo pulsionale. Il ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] probabilmente perché già in Italia o in viaggio per l'Italia) al sinodo del clero francese tenutosi a Parigi nel giugno 1296, in seguito alla , precedono la forma sostanziale.
L'identificazione delprincipiodi individuazione con la "materia signata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] l’atto hanno un primo significato relativo al movimento, il quale domina nel linguaggio comune, per cui la potenza indica il principiodel movimento in altro o in sé in quanto altro, cioè la capacità di muovere altro o di muovere se stesso, e l’atto ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...