La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] aldilà dell'umana comprensione e che renderli oggetto d'indagine fosse dunque non soltanto pericoloso e sacrilego, ma anche impossibile. La legittimità del potere delprincipe le forme di sapere, ma è con particolare piacere che incoraggiamo gli ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] che poteva essere a piacere maggiore, minore e minimo di Maria de' Medici (principîdel 1601) e nel quale, tra altri componimenti deldilà ancora, al Vaudeville con l'attore Laporte: fintanto che, esaurito del tutto, non gli restò se non recitare la ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] rappresentazioni in quattro mesi. "Con quest'opera", son parole di V. stesso "si può dire veramente che ebbe principiola mia carriera artistica".
Dal 1842, l'anno del Nabucco, al 1851, l'anno del Rigoletto, V. scrisse e mise in scena (perché era ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] l'attuazione di concetti personali di un grande spirito piuttosto che l'assetto naturale di nuove condizioni di vita sorte nel regno. Poiché F., forse per la potenza stessa del suo genio, si è spesso lanciato aldilà delle condizioni del suo tempo ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] del sussidio risponde alprincipio della minore appetibilità - less eligibility -rispetto al salario minimo, ma il dubbio se esso scoraggi oppure incoraggi la 1987, i laureati sono aumentati di oltre il 12% fra le forze di lavoro e soltanto dello 1,5 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] del fatto che il condizionale corrispondente tiene grazie al metodo di eliminazione. In altre parole, la mancanza del secondo termine del condizionale spiega la mancanza del esempio “che la gioventù è incline alpiacere in modo principio secondo cui la ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] diverso da sei. La stessa immagine xilografica del centauro musicante è quasi certo che sia materiale di riuso, dunque senza alcuna relazione con il testo della commedia. L’idea che esso rimandi al Chirone del cap. xviii delPrincipe è infatti un ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] 'operetta la cui prima stesura andò dispersa: Sulla natura dei piacere e sui caratteri del bello.
Anni dopo, nell'esilio, il C., ricordando i "giorni felici" nei quali "sulle deliziose colline di Posillipo" dedicava alcune ore del giorno al dibattito ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] Stravinskij che «la musica deve piacere in sé e per sé», senza richiedere all’ascoltatore una speciale base professionale o l’uso di un manuale d’istruzioni. O quella altrettanto perentoria del francese Roland-Manuel (al secolo Roland Alexis Manuel ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] re Carlo Alberto, dal ramo detto di Soisson iniziatosi con Eugenio, conte di Soissons per la madre Maria di Borbone-Soissons moglie delprincipe Tommaso, derivò Eugenio, il grande condottiero; al ramo detto di Villafranca, staccatosi con Eugenio nato ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...