BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] piacere. Vi si era trasferito a tempo giusto, volendo cercar fortuna in una carriera ecclesiastica e nella corte di Roma: prima cioè che si scatenasse ai danni di Venezia la politica bellicosa di Giulio II. Infatti da principioaldilàdel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] la prima volta afferma il principio per cui l’attributo essenziale della divinità è quello di essere buona, contrariamente al comune sentire greco, principio che sarà al dal piacere – un tipico caso moderno è quello del fumatore. L’acquisizione di un ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] seguito di prelievo da cadavere. Nel primo caso l'ostacolo è costituito dall'art. 5 del codice civile, il quale, in attuazione delprincipio secondo quale si definisce la riduzione aldi sotto di 20 cm della lunghezza del tratto enterico funzionale, ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] della città, è considerata la prima affermazione delprincipio della libertà di stampa negli Stati Uniti. Il tracciato irregolare di Lower Manhattan, i nomi delle strade aldi sotto di Houston Street e di zone come Harlem, Chelsea, Gramercy ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] del fatto di avere asseribili veri o falsi come contenuti proposizionali). Gli stoici adottarono una versione “temporalizzata” delPrincipiodi
(6) Dunque ogni piacere è un fine. Dunque se qualcosa è un piacere, quella cosa è un muoviamo aldilàdel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] seguirà su questa strada; in un'epistola sul Libro X, intitolata Tafsīr ṣadr al-maqāla al-῾āšira min kitāb Uqlīdis (Commento alprincipiodel Libro X di Euclide), spiega che la razionale posta è un'unità delle lunghezze, poiché essa è uno, perché è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] ). Ogni banda contiene un numero di stati uguali al numero di celle del cristallo (la metà del numero di atomi).
Il secondo concetto fondamentale è il principiodi esclusione di Wolfgang Pauli (1900-1958) del 1925, per il quale ogni stato ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] dalli rami" (31)); quanto alla terraferma, la Repubblica cerca di rafforzare in funzione antiturca il despotato di Teodoro Paleologo in Morea, di fronte al sempre più manifesto collasso delPrincipatodi Acaia, in mano ai genovesi Zaccaria. Per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dell'insolito astenersi da spiegazioni di carattere morale o di cause che vadano oltre la normale realtà. Infine, riguardo alla terza proprietà della spada 'appartenente alprincipio maschile' (il piegarsi e dispiegarsi a piacere), Shen doveva essere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] aldi fuori dei centri abitati, e questo principio fu recepito dal III Concilio del Laterano del 1179, nonché da molte autorità civiche, che imposero la costruzione dei lazzaretti. La sensazioni delpiacere nell'ammalato avvalendosi del suono di un ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...