Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] come fondamento del concetto di equivalenza. All'opera di Mayer seguì immediatamente quella di Joule, il quale con illuminata e assidua fatica impresse alprincipiodi Mayer il suggello dell'esperienza, constatando per diverse vie la costanza dell ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] lo esaltava come la causa prima di tutte le belle arti e del sublime eroico, e "la massima spinta ad agire", nello scritto Sull'indole delpiacere e del dolore, tema già trattato nel discorso giovanile Sulla felicità. Ma veniva incontro al dolore col ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] della vita e di scorgerlo e abilitarlo alla sua salvazione. Ma l'aspetto negativo è non meno essenziale del positivo, anzi è fondamentale rispetto al secondo, poiché il principio della fede, e quasi la porta per cui il senso del divino entra nel ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] delprincipe, che la morte di lui e l'invadente attività di Francesco Maria Della Rovere, successo nel 1508 al ducato, doveva irrimediabilmente, infrangere.
Il C. tenterà di già io di portarlavi: ma arei a caro di sapere quello che vi piace, perch'io ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] unsere Tage del 1850, riconosce nell''interesse' non solo il principio della società collocato in opposizione diretta alprincipio dello Stato, ma anche l'elemento decisivo della dinamica sociale. E Robert von Mohl, prima di esaminare la durata dell ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] progressiva degli effettivi del corpo di occupazione fino alla sua evacuazione, fissata al settembre 1823.
A Verona fu anche trattata, sia pure in forma privata, la questione dei diritti di Carlo Alberto. I rapporti delprincipedi Carignano con C ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] libro, a incontrarlo come uno specchio virtuale di sé e del mondo, a imparare il 'piaceredi leggere'.
Il problema della lettura (e l'altro i Quattro libri di lettura). Alprincipiodel Novecento assai attivo per la creazione di una letteratura per l' ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] urbane che devono innanzitutto scongiurare forme di segregazione, o delle politiche di lotta alla disoccupazione che devono andare aldilà dell'aiuto ai disoccupati e trasformarsi in politiche del lavoro. Sarebbe errato credere che questa svolta ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] al vertice di ogni potere, a Palermo, nella cattedrale che era già stata moschea, la notte di Natale del 1130 Ruggero II ricevette dal cardinale di S. Sabina, inviato di Anacleto II, l'unzione col sacro olio e dalle mani delprincipedi Capua la ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] piaceredi attori, ciascuno con preferenze diverse). Per la ricchezza pubblica ciò si realizza quando la curva (che non è una curva di domanda del disoccupazione e dell'inflazione, che risulterebbero più alti al centro e più bassi ai due estremi. ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...