Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] v. Veblen, 1899), ma non del complesso, e contraddittorio, coacervo di figure sociali e di valori che è, aldi qua dell'Atlantico, la 'borghesia': Tocqueville (v., 1957) osserva che la sola distinzione reale, di contro alle distinzioni immaginarie, è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] (Knorr 1982). Probabilmente Pappo non aveva più conoscenze storiche di quante ne abbiamo noi; si era semplicemente limitato a estrapolare sulla base dei nomi, interpretandoli aldilàdel dovuto. Come si dovrebbero chiamare le tre sezioni coniche ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] alprincipiodi Archimede). Influiscono sul risultato finale il piano velico, tutti i sistemi di regolazione del medesimo, la golette e imprese celebri, si è assistito alla scoperta delpiacere che poteva derivare dalla vela per diporto su piccole ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] piacere e al dolore "in movimento". Se d'altronde la genesi del pensiero epicureo s'intende solo in funzione del suo contrapporsi all'etica dell'A. giovane ed essoterico, di cui fornisce così ulteriori testimonianze, è da notare (sempre col Bignone ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] l'Emiro Ibrāhīm (II) al-Aghlabī costruì nell'877 la città di Raqqādah, che fu per molti anni la residenza dell'emirato e luogo dipiacere; anche Tunisi fu per alcun tempo sede degli emiri aghlabiti.
Alprincipiodel sec. X un propagandista degli ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] animale, solo raramente di fibra vegetale o di coreggia animale. Poiché il diametro del legno aumenta verso il centro, la corda non può risalire, e spesso quel che n'avanza è arrotolato intorno al legno, aldi sopra del nodo verso il centro dell ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] di differenza alprincipiodi libertà; l’enunciazione della regola del maximin, ossia il criterio per cui in situazioni di incertezza bisognerà sempre privilegiare l’esito meno negativo per coloro che si trovano nelle condizioni peggiori; la ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] : una raffigurazione in cui al tempo e allo spazio è data la stessa misura e in cui il tempo risulta essere il principiodi articolazione dominante. In questo si manifesta il primato del tempo all'interno del concetto egizio del Cosmo, concepito in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] I.41 dei Principia.
Nel 1736 apparve la Mechanica del grande matematico Leonhard Euler (1707-1783), che fu membro dell'Academia Scientiarum Imperialis Petropolitana dal 1727 al 1741, dell'Accademia Reale Prussiana delle Scienze di Berlino dal 1741 ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] delprincipiodel secolo, in cui lo Schweitzer ha colto echi italici.
A Capua è ancora attiva in questa età la produzione di busti votivi fittili: uno di offerente con la , 1952, p. 151 s., fig. 63. Marte al Louvre: G. Q. Giglioli, in Arch. Class., iv ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...