Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] possibile, nell'ambito della stessa seduta, effettuare sia la diagnosi del tipo di ostruzione biliare presente sia procedere al suo trattamento. La litiasi del coledoco rappresenta la causa più comune di ostruzione (40-75%); in questi casi viene ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] figura e funzione di padre, aveva da principio preso con sé il piccolo per avviarlo al commercio; ma il poco profitto del ragazzo e il precoce manifestarsi in lui del naturale talento per il disegno indussero ben presto la non disagiata e ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] caratteristica dei nostri giorni, tra la crescente richiesta di beni e servizi e l'aumento del costo del lavoro umano, porta ovunque a un maggiore uso dell'automazione. Al pubblico possono anche non piacere le onnipresenti schede IBM, così rigide ...
Leggi Tutto
Categoria letteraria con cui la critica indica l’atteggiamento del gusto che si diffuse sullo scorcio del 19° sec., interessando innanzitutto la produzione letteraria ma anche il costume e gli orientamenti [...] affermatisi tra la fine dell’Ottocento e il principiodel Novecento, a cominciare da J.-K. Huysmans che, con il romanzo À rebours (1884), diede al d. uno dei testi più esemplari e più imitati (in Italia da G. D’Annunzio, con Il piacere, 1889; in ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] condizioni. È chiaro che non ha senso cercare di ridurre l'errore di misura aldi sotto del limite di indefinizione.
b) Concetto di ‛obiettività classica' e principiodi complementarità
Benché la ‛tesi ristretta dell'empirismo', quale era sostenuta ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] in un alveare assume la forma esagonale perché ('principiodel riempimento') essa rappresenta la soluzione al problema di dover pressare insieme dei per il piaceredi farIo. Queste capacità sono presenti nei bambini entro il primo anno di vita ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] al ‛principiodel terzo escluso', la cui validità viene di solito ammessa.
Il paradosso di Russell assestò un duro colpo alle convinzioni didi S′ se approfittiamo della libertà di scegliere il significato (la denotazione) di a a nostro piacere. ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] della dipendenza dell’oratore dal controllo del giovane Augusto), marginalizzano piuttosto la figura di Massenzio, figlio naturale di Massimiano, che al tempo fondava le sue pretese imperiali sul principiodi successione familiare52.
Panegirico VI/7 ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] modo si rischia di uccidere la fantasia, la creatività, il divertimento e il piaceredi giocare.
Infine, se non è raccomandabile assegnare subito un ruolo fisso al giovane principiante e addestrarlo esclusivamente in funzione di esso, bensì abituarlo ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...