Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] della prima crociata ormai radicati in Terrasanta e che rappresentano la classe dirigente del regno, conosce bene questa situazione e sa che l’ampliarsi e il rafforzarsi del potere dell’atabeg di Damasco edi Mosul sta determinando, in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ripresa di mercati, università e fiere internazionali favorisce nell’XI secolo un rinnovamento culturale [...] ! Per lui si avvicina l’ultima ora; non gli resta che la morte. Siamo giunti al momento del suo funerale. Abbiamo vinto, andate a casa!
Fodio, tra sé: L’inganno è andato bene; me la sono cavata: il nemico è in trappola. Ha scambiato l’ipocrisia per ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento eal perfezionamento [...] al più comune e conforme all’origine; tanto più che in tutti i luoghi continuo sta bene, non in tutti l’altro».
La consonanza dell’uso popolare con quello letterario è l’ossatura del Dizionario della lingua italiana, ma si salda con la volontà di ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] delmale nel mondo e resteranno fra le più crudeli e insopportabili nella storia del cinema. Non meno importante del lavoro di regista fu la riflessione sul cinema (per la quale v. anche estetica del cinema, linguaggio del cinema e teorie del ...
Leggi Tutto
serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti èla caratteristica che generalmente li distingue [...] Medio Oriente e nell’Africa del Nord.
Le foreste dell’Amazzonia sono la patria del boa costrittore (Boa constrictor) e dell’anaconda (Eunectes murinus). Il primo è arboricolo (lungo al massimo 4 m) mentre il secondo (lungo 10 m edel peso di 250 kg ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] comportarsi secondo la norma cortese. Lanfranco Cicala èdel parere che troppo senno è nemico dell'amore e non può condurre al "Joi" mondano è perduto e trascurata ogni galanteria. La risposta del trovatore è che la radice ela causa di ogni maleè " ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] e combattive. La presenza delbeneedelmale assume la voce dei cori e dei personaggi minori che interpretano e amplificano la tensione interiore delle eroine. Pure la coscienza satirica e disillusa del Dottori si avvicina alla sensibilità di ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] che opporsi al Credo" (p. 94).
Tra il 1815 e il 1817 altre piene e le proposte dell'ingegnere Romano, del conte N. Leoni edi numerosi proprietari terrieri di Padova, per la reimmissione in laguna di alcuni fiumi riaprirono la polemica: intervenne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] alto grado, cioè la luce, è causa della visibilità degli altri visibili; e il bene supremo e sommo è causa della bontà degli altri beni: difatti si giudica del valore di questi, a seconda del loro contributo al possesso delbene supremo. Ciò dunque ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] benee il male, il bello e il brutto, il vero e il falso, e lo spirito tende non già a conciliarli in una sintesi impossibile, ma a negare il male, il falso ecc.; al contrario, la negazione di un opposto porta alla cristallizzazione del movimento e ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...