DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] spingeranno a pubblicare, anonima, la Fuga del cardinal Antonio male interpretata e peggio calunniata, Perugia 1646.
Nelle Historie il D. ricorderà di averla scritta "alle istanze del Cardinal Grimaldi"; già nel gennaio del 1646 il cardinal Mazzarino ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] a rischio un attacco doloroso similemicranico, che può essere il primo e l'ultimo di tutta la vita (Sicuteri-DelBene-Anselmi 1976; Sicuteri et al. 1987). Èdel resto sufficiente, in questi soggetti apparentemente sani ma a rischio cefalalgico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro francese conserva nell’arco di tutto il Seicento una straordinaria vitalità: [...] fare un matrimonio al mese, come è vostra abitudine
DON GIOVANNI: E che c’èdi più gradevole?
SGANARELLO: Oh! questo è vero. Capisco che sia molto gradevole e divertentissimo, e andrebbe bene anche a me, se non ci fosse niente dimale; ma, signore ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] terrena, il custode della verità assoluta.
Ma la cosa più sorprendente di Mike Bongiorno è stata la sua vita aldi fuori del piccolo schermo. Una vita intensa quella di Michael Nicholas Salvatore Bongiorno, senza la 'u', come ci tenne sempre a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] a un certo punto l’aureola del poeta è scivolata nel fango e lo si può addirittura incontrare al bordello, mescolato tra i borghesi che possono pagare per un attimo di piacere. Ma la letteratura di fine secolo cerca di combattere anche contro questa ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] in mia mano et a me fu adusato dalli Signori Cardinali capi di fattione il trattare la prattica del Sig. Card. Odescalco sino al fine". E in effetti gli stretti legami. del C. con il neocletto pontefice furono subito confermati dalla sua nomina a ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] anche aldilàdel campo strettamente militare: Filippo Maria Visconti aveva cominciato a tempestarlo di messaggi, almeno a partire dal maggio del 1426, per convincerlo ad assumere il ruolo di arbitro tra le parti contendenti, ruolo che male si ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] sé stesso, autorappresentandosi. Al confine tra letteratura e tradizioni popolari si situano la produzione del Maggio drammatico, ela poesia in ottava rima, sia sotto forma di componimento tradizionale, sia nelle vesti di contrasto improvvisato fra ...
Leggi Tutto
cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza èdi quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] Nanni Moretti nel 1984. Ricordato per la celebre battuta sulla Sachertorte («Va bene, continuiamo così, facciamoci delmale»), il film è imperniato su Michele Apicella, professore di matematica, la cui vita è perfettamente regolata dall’ordine, dalle ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico edi Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] . A. parlava latino e greco, conosceva benela sua lingua e sapeva apprezzare le raffinatezze della cultura romana.
Le grandi linee del programma politico di A. durante il periodo della reggenza dall'agosto del 526 al 2 ott. 534 e durante il breve ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...