Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] una questione di governo, e ogni questione di governo ad una questione di legittimità; di modo che il maleè impossibile quando il governo è legittimo e, al contrario, quando è illegittimo, il maleè inevitabile. La questione delbeneedelmale si ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio edi Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] d’Amico - C. d’Amico, prefazione di G. Pestelli, I-III, Roma 2000; L’albero delbeneedelmale. Naturalismo e decadentismo in Puccini, a cura di J. Pellegrini, prefazione diE. Siciliano, Lucca 2000 (ristampa di 19 saggi su Puccini, usciti in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] sui più significativi testi dell’antichità relativi al mistero delmalee della sua redenzione, ricavandone un più preciso senso della necessità di un canale istituzionale di trasmissione della grazia e dell’adesione alla sua offerta, senza per ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] . Quando lo schema padre-figlio, così sacro al germanesimo longobardo diE., si flette verso la colpa ela nefandezza nessuna storia e più possibile: per questo l'Ego Erchempert, del prologo, è intriso di sconforto.
Il Falco, che ha scritto il ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] ., grazie soprattutto all'appoggio del card. Svampa, che lo conosceva bene, e, ovviamente, del padre, venne chiamato, nel 1896, a dirigere il nuovo quotidiano cattolico delle Romagne, L'Avvenire.
La sua fu una direzione di prestigio, più nominale che ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] l'A. educare il nipote Marco Sittico, poi arcivescovo di Salisburgo dal 1612 al 1619. In una relazione del 1574 si dice che l'A. "è ritirato e solitario si per natura, ma molto più per causa delmale, et è tanto puoco conversabile che non si può fare ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David edi Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] da Dio, come si legge nel II e nel III Libro dei Re, al pari dell'Impero di Roma. Ed è in questo contesto teologico-politico edi simbolismo cristomimetico che va cercata la soluzione della profezia del " veltro " edel " DXV " (v. CINQUECENTO DIECI ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] l'uso dell'EPO, la famigerata eritropoietina che fa aumentare la concentrazione di globuli rossi nel sangue e con essa la facilità del trasporto d'ossigeno e l'efficienza muscolare, consentendo a un atleta imprese aldilà delle sue naturali capacità ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] enunciazioni di principio non andava mai a scapito della concretezza: "Il meglio è il più gran nemico delbene" ( ela partecipazione al '48: S. Squillaci, F. C. ela rivol. del '48-'49, Catania 1892; G. Mulè Bertòlo, La rivol. del 1848 ela prov. di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] del metodo infinitesimale ela sua storia, 1883).
Allievo di Cohen, Paul Natorp ne amplia il concetto di esperienza. Essa non è più limitata al inutile nell’economia, bene/male nell’agire morale.
Particolare rilievo è dato al senso degli accadimenti ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...