Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] degli emblemi e dell'allegoria: ‟Spesso il maledi vivere ho incontrato:/ era il rivo strozzato che gorgoglia, / era l'incartocciarsi della foglia / riarsa, era il cavallo stramazzato. // Bene non seppi, fuori del prodigio / che schiude la divina ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] ripresa da Sella nel marzo del 1862 e approvata rapidamente, come anche la tassa di bollo, l’imposta ipotecaria e l’imposta di manomorta sui beni ecclesiastici (che sopperiva al mancato passaggio di mano per successione di tali beni). Difficile fu ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] aldilà della semplice misura d'igiene.
L'unzione, caratterizzata dallo spalmare il corpo di olio, profumato o meno, è una pratica importante nel Vicino Oriente antico. Le razioni di olio (piššatu, termine che deriva dalla stessa radice del verbo ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] dell'autorità regia sopra gli Stati sardi di terraferma. Col re e con tutta la famiglia reale la sera del 9 dic. 1798 lasciò Torino e all'alba del 3 marzo 1799, sempre al seguito della corte, sbarcò a Cagliari.
La Sardegna recava i segni della grave ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, edi Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] " edi "bene". L'atteggiamento del C. nei confronti del poema dantesco è in fondo molto meno dissacrante di quello conservato nei confronti di Petrarca. La motivazione può essere di una maggiore funzionalità della Commedia, rispetto al Canzoniere, al ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] non è altro che la traduzione letterale del termine latino pestis, nel senso dimale, flagello, danno grave), attualmente accolto anche in altre lingue. È evidente che in italiano un analogo significato non si può attribuire che al termine generale ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] 'assunzione più precisa e costante nel tempo del principio attivo, come gli studi di farmacocinetica hanno insegnato, al fine di ottenere il miglior risultato terapeutico possibile. Tuttavia, la farmacologia del futuro ela sanità del presente devono ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] rivolto a tutta la nazione, aldilà dei vertici del suo partito.
"Non è sufficiente cambiare. Dobbiamo provare di essere cambiati" dichiarò Blair, divenuto leader dei laburisti. La prova fu data facendo votare al partito la riscrittura della sua ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] del 50÷ 70%, e nel ministro (Passerina cyanea), con valori intorno al 35%. Altrettanto sorprendente è stata la scoperta che le femmine di ittero alirosse s'impegnano in così tante copulazioni aldi induces space sharing among male voles. Nature, 335, ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] 50); «li uomini, quando hanno bene da chi credevano avere male, si obligano più al beneficatore loro» (ix 16); «li uomini sdimenticano più presto la morte del padre che la perdita del patrimonio» (xvii 14); «E perché tutte le azioni nostre imitano ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...