COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] , passò a illustrare più genericamente la vittoria delbene sul male, oltre che del cristianesimo sul paganesimo, e ciò ha reso controversa l'identificazione con C. di una parte delle immagini di cavalieri vittoriosi di cui si ebbe una improvvisa ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] I. Più rispettosa e per il contenuto dogmatico e per la forma, perché redatta sulla base della professione di fede del papa Ormisda del 519, e non metteva, come nel 533, un papa di fronte al fatto compiuto di una definizione di fede imposta da un ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] .
È comunque accertata la cessione di composti del carbonio dall'Alga al Fungo; è probabile anche la cessione di prodotti di escrezione (oligodinamici), ma non è accertata quella di ormoni di crescita. Ahmadjian ammette anche la possibilità di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele edi Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] si tradisce, non si giova il popolo divinizzando il principio delmale". Questo contrasto, aldilà della incidenza delle censure e della ragionevolezza delle risposte, rivela la frattura fra un laicismo che ha la sua base in un più o meno aperto ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] aldilà dello scopo ricercato. Succede anche a livello delle difese immunitarie che, custodi dell'individualità, condizionano sempre più un particolare tipo di morbilità.
L'alimentazione attuale è contemporaneamente troppo ricca emale equilibrata ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] bene et fermeza de lo stato mio". Mirava all'eliminazione del suo dominio e ne ha, invece, evidenziata la tenuta e, pure, il consenso. "Io ho per quello - ossia grazie almale of F. da M., in Studi in memoria di F. Melis, III, Napoli 1978, pp. 469 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] del libro, andato aldilàdi ogni previsione, non poteva non ripercuotere sulla rivista appena agli inizi la sua positività.
La Critica divenne così, velocemente, un severo luogo di ricerche, di studi, e anche, spesso, di impietosi esami critici; e ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica ela morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] l'evoluzione. In queste nuove condizioni il fitofago emigrante, di fronte al differente regime concorrenziale, o si trova malee soccombe, o si trova benee, privo di parassiti specifici (che difficilmente seguono le vittime nelle emigrazioni ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia edel papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] di Ermanno di Salza decide di attendere la guarigione. Temendo di ritardare la partenza oltre la stagione propizia, assegna venti galee al comando di Ermanno edel nuovo patriarca di Gerusalemme, Geroldo di Losanna abate di Cluny, e nomina Enrico di ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale ela teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] .), non c'è dubbio che la questione decisiva riguarda il fondamento ela fondazione della morale: esiste un criterio assoluto e oggettivo in base al quale si possa discernere ciò che èbenee ciò che èmale? E - qualora non esista - è sufficiente il ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...