. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica ela fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] condannava il vescovo Eustazio, per sabellianismo e per aver detto maledi Elena, madre di Costantino, devota alla memoria del martire Luciano; e questa accusa di lesa maestà procurava ad Eustazio l'esilio in Tracia. Al suo posto, sedati i disordini ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] supponendo che su di esso gravi tutta la muratura di riempimento aldi sopra del cassone. Le pareti sono analoghe a quelle dei serbatoi, essendo sollecitate dalla pressione del terrapieno. Esse vengono raccordate al cielo e munite all'estremità ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] vive uno scoiattolo, nell'uno e nell'altro dei quali la pelle si distende ai due lati del corpo fra i due arti anteriori e posteriori, a formare una specie di ala (patagio), sempre al suddetto scopo.
Di analoghi dispositivi frenanti si hanno esempi ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] : la visione riflessa del ciclo compiuto, la "conoscenza" alfine di quanto determina e afferma la Vita - lotta, impeto fantastico, contemplazione - sotto la luce d'una passione morale. E un inno alla divina gioia, alla solidarietà, albene. Una ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] chiamato dai Boscimani !Kuṅ !Gauab oppure Nawa; è questo che manda la maggior parte delle malattie e riceve in sacrificio la prima parte del bottino di caccia; egli è identico al cosiddetto "dio malefico" delle relazioni più antiche. Il "dio benefico ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] . Il Gran Karru, regione pianeggiante estesa tra 600 e 1200 m., formata al solito di arenarie e argille del Paleozoico superiore - Mesozoico inferiore; è compresa fra la scarpata dell'altipiano e i monti. 2. La regione montuosa, occupata da due fasci ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] si spenga benee che sia bianca, altra cosa è per la calce idraulica.
La silice combinata non deve scendere aldi sotto del 16%; la perdita al fuoco non deve superare il 12%; la presa deve iniziarsi non prima di 12 ore e terminare entro la 36ª ora ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] come robot. Aldilàdi una preferenza manifesta, quanto drammaturgicamente immotivata, per la traslazione delle ambientazioni agli anni Trenta-Quaranta del Novecento (si vedano il Macbeth, Parma, 2001, di Dominique Pitoiset e il Poliuto ‘nazista ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] e descrissero la lebbra, i nei, il vaiuolo. Gl'Indiani nei Veda parlano del vaiuolo, del morbillo, dell'erisipela, della psoriasi, di macule cerulee, di macule atrofiche, di eczemi, d'elefantiasi, di cheloidi, di malattie che corrispondono certo al ...
Leggi Tutto
Si dà questo nome a un sistema e a una serie di apparecchi mediante i quali si provvede a garantire la sicurezza della circolazione dei treni.
La successione dei convogli ferroviarî viaggianti nello stesso [...] , che comportano due avvolgimenti distinti; uno, come abbiam visto, è connesso al circuito di rotaie e riceve attraverso di esso la corrente del trasformatore di linea, mentre l'altro è alimentato da un trasformatore locale. In questo modo, poiché l ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...