È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] patate sono talvolta bene tollerate. Il latte è generalmente un ottimo alimento per i diabetici se non sono troppo gravi. La privazione del pane è dolorosa al diabetico: il pane per i diabetici (privato più o meno di carboidrati) ela pasta analoga ...
Leggi Tutto
Nacque a Portsea il 7 febbraio 1812, da una famiglia piccolo-borghese, la classe sociale da cui egli doveva attingere tanti tipi e macchiette dei suoi romanzi, a cominciare dai suoi stessi genitori che [...] lettura dei romanzieri inglesi del Settecento: Fielding, Richardson e Goldsmith, ma specialmente Smollett; gli piaceva l'esuberanza di tipi grotteschi, caricaturali, dominati da un'unica passione e quindi enormi tanto nel bene quanto nel male, che si ...
Leggi Tutto
Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] suo scopo, armato di tutte le magiche e diaboliche potenze di perdizione, e F., ignaro della scommessa, armato solo delle confuse energie del proprio istinto e posto innanzi albeneealmale con la responsabile angoscia del proprio libero arbitrio ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] sviluppo del frutto e della maturazione.
Finora si è osservata la divisione dell'Italia in tre sottoregioni, di cui la prima abbraccia la parte meridionale fino al Barese settentrionale oltre la Sicilia ela Sardegna, con assenza di geli e neve e ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] , in sostanza, che la volontà dell'uomo è pienamente, assolutamente libera; essa può, rivolgendosi albene, ottenere - almeno come rimunerazione divina del suo sforzo meritorio (de congruo) - la grazia che, anche dal punto di vista della più stretta ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle ela bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] enormemente la produzione e si permetterebbero dappertutto nella pianura tutte le coltivazioni. E non sono mancati progetti per rimediare almale: uno di questi mirava a trarre dal Po, quasi di fronte alla confluenza del Ticino, le acque e a ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] una gnosi ortodossa, che rendeva perfetto chi la possedeva e l'innalzava aldi sopra del semplice fedele. Non è ben chiaro quali relazioni intercedessero tra la scuola catechetica ela chiesa ufficiale; certo è, però, che il primo vescovo noto alla ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] maleal clima umido eal suolo acquitrinoso. Quasi dappertutto si costruiscono case di tronchi d' albero, adoperando i rami lunghi e diritti dell'abete bianco edel rosso; fin da tempi antichi è adoperato anche il legno di quercia. Per la copertura ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico edi ruote che ne permettono la trazione [...] in alcune nazioni. Ai primi anni del sec. XVI, a Parigi, esistevano solo 3 cocchi, della regina, di Diana di Poitiers edi un cortigiano troppo obeso per potere andare a piedi. Al tempo di Enrico IV, la corte dì Francia aveva una sola carrozza, che ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX edel presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto ela sua importanza, [...] ostacoli di vivo ghiaccio edi trovare una via di uscita, si aggiunge il pericolo della rovina di tali massi e torri sotto la spinta della corrente di discesa del ghiacciaio e l'effetto del freddo o del caldo. In alto, il ghiacciaio sale al piede ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...