DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] male le risorse militari e non era capace di conciliarsi il favore delle popolazioni con interventi sulla "parte buona liberale del clero la quale èal 1897, Roma 1898, II, p. 501, e in M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del ...
Leggi Tutto
male (avv.)
Antonio Lanci
Voce ad alta frequenza, che si registra in numerose accezioni, ora a esprimere un giudizio negativo in ambito morale, ora a indicare una condizione dannosa, ovvero d'inadeguatezza [...] " (Buti); Pd VI 129 Romeo, di cui / fu l'ovra grande e bella mal gradita, cioè " ingiustamente " ricompensata, col male in cambio delbene fatto; XXII 39 la gente [pagana] ingannata e mal disposta: " Ingannata. Riguarda la mente. - Disposta. Il cuore ...
Leggi Tutto
La maschera del demonio
Stefano Della Casa
(Italia 1960, bianco e nero, 87m); regia: Mario Bava; produzione: Massimo De Rita per Galatea/Jolly; soggetto: dal racconto Il Vij di Nikolaj Gogol; sceneggiatura: [...] è costantemente al centro della vicenda, in ruoli ora positivi ora negativi: questi ultimi si sarebbero rivelati però di gran lunga prevalenti ela donna fu molto spesso il male impersonificato, infine distrutto dalle forze delbene.
Interpreti e ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] una ricerca di sintesi con la dottrina civilistica di Bartolo e Baldo, ma anche con le nozioni politiche del «bene comune» e della «pubblica utilità», per le quali si richiama all’autorità di san Tommaso edi Aristotele62. Ma, aldilà dei singoli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] sociale e disponeva di alcuni organi ‒ per esempio, la Grande segreteria e il Censorato ‒ cui era riconosciuto un considerevole potere. In questo modo, il governo riuscì bene o male a funzionare per un periodo molto lungo; a partire dalla metà del XV ...
Leggi Tutto
di (de; si ha di per protonia sintattica; in composizione sempre de; nelle forme articolate il testo della Commedia a cura del Petrocchi reca sovente d'i, per cui vedi Introduzione 106 n.)
Tullio De Mauro
È [...] 'mpedimento, 113 fidandomi del tuo parlare onesto, 125 curan di te, IV 93 di ciò fanno bene, X 105 nulla sapem di vostro stato umano, XV 103 Saper d'alcuno è buono, XXIII 6 el parlò de la rana edel topo, XXV 97 Taccia di Cadmo e d'Aretusa Ovidio ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] il clero siciliano, spesso legato alle strutture del potere e alla ricerca dei privilegi, e conseguentemente la necessità di promuovere la formazione di un corpo sacerdotale qualificato e disponibile, al servizio degli strati più emarginati della ...
Leggi Tutto
male (sost.)
Antonio Lanci
Termine ad altissima frequenza, che si registra in numerose accezioni. Al singolare ricorre molto spesso la forma apocopata (‛ mal ').
Indica " ciò che è contrario alla norma [...] così stretta, da provocare la caduta dell'articolo: la montagna del Purgatorio al cominciar di sotto è grave; / e quant'om più va sù, e men fa male (Pg IV 90), costa meno " pena " e " fatica " (in senso morale, la via della virtù diventa sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] era già affermata in Grecia, alla fine del V secolo a.C., edi cui è testimone la polemica del trattato ippocratico sul Male sacro. Ma Plinio non segue pedissequamente i modelli greci, in quanto la sfera di azione dei magi viene da lui associata all ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] di aiuto nella lotta contro l'infezione. L'infiammazione è oggi riconosciuta, nel benee nel male, come parte integrante del processo immunitario. Essa è 'esigenza di elevata purezza chimica e sicurezza, garantendo al tempo stesso la specificità e l' ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...