È il fondatore della tradizione religiosa che da lui prese nome, lo zaratustrismo o zoroastrismo. Z. è considerato l'autore di un piccolo gruppo di testi, Gāthā "Canti", contenuti all'interno dello Yasna [...] sono tratti caratteristici dello zoroastrismo in tutta la sua storia. È una visione grandiosa della lotta fra il Benee il Male il nucleo essenziale del messaggio di Z.: le potenze malefiche, Angra Mainyu, la Drug, i demoni o daēva, probabili residui ...
Leggi Tutto
In senso ampio, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto di riprovazione, di condanna o di pietà, di compassione ecc.
Filosofia
Il [...] si rivolgono riti apotropaici, propiziatori ecc. Nelle religioni storiche più evolute vi è una personificazione globale del m. nella figura di un essere opposto al principio delbene (così, per es., Angra-Mainyu nella religione mazdea o Satana nell ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] tra la Repubblica, il granduca di Toscana e il duca di Modena (costringere la famiglia del papa, i Barberini, a restituire al duca di Parma Francesco Farnese il Ducato di Castro) altri obbiettivi, dal tentativo di «assicura[re] le frontiere del suo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] su altri campi della tecnologia biologica.
La storia del lysenkoismo viene spesso raccontata come una lotta tra la politica, considerata come il male, ela scienza, ovvero il bene. La biografia di Vavilov invece descrive un'interazione più complessa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] di ogni benee destituiti da tutte le cariche civili o feudali esercitate in precedenza.
Le bolle papali non riuscirono a eliminare del tutto la pratica dell'astrologia e in quel periodo, si trovavano aldilà della Luna) e le novae con l'Universo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La fase tardo e post-ramesside ela Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle [...] Maat sulla terra.
Dedica del servo nella Sede della Maat, Neferabu giusto di voce: un uomo ignorante, privo di coscienza, che non era in grado di distinguere il bene dal male. Io avevo peccato di disobbedienza contro la Cima, e lei mi aveva inflitto ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] dopo la condanna di Bologna, e lo consegnò al vicario del poeta per i medici, tant'è vero che il D. è ricordato come prova che neppure i medici sanno curare se stessi, anzi predicano benee poi razzolano male). Anche il Villani lo descrive grosso di ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] edel corpo di ogni uomo. Nella testimonianza dei Vangeli canonici edi quelli apocrifi la figura di Gesù riassume i caratteri dell’eccezionalità, intesa come mediazione vittoriosa tra natura e sopranatura, tra materiale e spirituale, tra beneemale ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] 'anno dopo prese l'avvio la spedizione che il duca di Milano allestì, affidandone il comando al proprio primogenito, per offrire oltre che l'appoggio diplomatico anche quello militare a Luigi XI, impegnato nella guerra delbene pubblico. Anche il D ...
Leggi Tutto
La chute de la maison Usher
Guglielmo Pescatore
(Francia 1928, colorato, 65m a 17 fps); regia: Jean Epstein; produzione: Les Films Jean Epstein; soggetto: da alcuni racconti di Edgar A. Poe; aiuto regia: [...] galleria del castello. Non c'è nel film alcuna contrapposizione tra la vita ela morte, nessuna lotta tra la luce e le tenebre, tra il benee il male. La vita non è migliore della morte o la morte peggiore della vita, sono entrambi termini di un ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...