tempo
Riccardo Caporali
Una distensione della politica
Nelle grandi partizioni epocali come in quelle più brevi della storia minuta, il t. è sempre scandito, in M., sui ritmi della politica. «Distensione» [...] di una Origine-Principio edi uno Scopo-Compimento, il cui convulso percorso terreno, dalla Creazione al Giudizio universale, si risolve nella mente imperscrutabile del disegno di Dio. M. smitizza e materializza questa visione lineare del t.: la ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] la comparsa, nella seconda metà del sec. 15°, di marchi di fabbrica (il 'mazzuolo' ela 'pialla dentro il compasso aperto' per Bruxelles, la 'mano' e il 'castello' ad Anversa).Altrettanto prospera fu nel B. la lavorazione del metallo. Già intorno al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] dal cerchio delbene o delmale in cui è rinchiuso.
La pubblicazione dell’Augustinus, che ottiene immediato successo, dà il via a una lunga serie di dibattiti polemici edi interventi di condanna delle tesi di Giansenio e dei teologi e moralisti che ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] nel 1920 e ’21» (pp. 617 s.).
Mussolini non aveva di certo tardato a valutare l’inadeguatezza di Vidussoni. Già nel maggio del 1942, parlando con Carmine Senise, il capo della polizia, si chiedeva se la sua scelta fosse stata «un bene o un male» (pp ...
Leggi Tutto
Grazzini, Antonfrancesco
Sandra Carapezza
Nato a Firenze nel 1505 e ivi morto nel 1584, G., detto il Lasca, trascorre tutta la vita nella città natale dove fonda, nel 1540, l’Accademia degli umidi che [...] ela Mandragola, aldilà della comune figura del frate astuto, non sono, in verità, così marcate. Il frate di G. risente anche di suggestioni boccacciane e ricordare quelli di Timoteo (G.: «gli è vero il proverbio che si dice, che le male compagnie ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] quasi cameristica, in cui s'agita l'eterno conflitto tra beneemale. Risale al 1961-62 l'opera in un atto Canto di Natale (E.L. Murolo, dall'omonimo racconto di Ch. Dickens), che ebbe la sua prima rappresentazione non in teatro - fu data postuma ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) edi Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] di Morra, figlio del gran giustiziere Enrico, che taluni hanno identificato col poeta Giacomino Pugliese. L'opera, i cui fini ela cui destinazione rimangono ancora assai oscuri, comprende tre parti: un'esposizione grammaticale molto vicina al ...
Leggi Tutto
Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] stoico di virtù quale adesione incondizionata al fato, ela ricerca di un bene realizzabile di volta in volta come assenza di dolore, piacere, conformità alla natura, ecc.
Rinnovatasi con la «crisi pirroniana» del tardo Rinascimento ela riscoperta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo una nuova attenzione alla struttura e alle funzioni dell’anima, [...] del concupiscibile e per quelle dell’irascibile. Le prime sono caratterizzate dalla percezione immediata di un oggetto come bene o come malee rappresentano la risposta dell’appetito sensitivo che si traduce nei due moti opposti di avvicinamento (al ...
Leggi Tutto
I verba dicendi (espressione grammaticale latina che significa alla lettera «verbi del [o di] dire», analoga ad altre come verba iubendi «verbi del comandare») sono ➔ verbi che indicano azioni o processi [...] la suddetta abbondanza dipende in buona parte da lessemi di origine e ambito d’uso colti, laddove nel parlato comune dire e parlare, rispettivamente al 4° eal forma impersonale:
(7) si dice che Maria stia bene
(8) si mormora che i soldi siano già ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...