COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona edi Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] consegnata la sposa.
Nel frattempo la notizia del matrimonio tra la figlia dello scomunicato re di Sicilia e l'crede al dei difficili rapporti tra C. e Macalda, la moglie di Alaimo da Lentini, illumina bene questa situazione. Secondo il cronista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] habeas, causas quod agis bene nostras.”
in La formazione e le avventure del primo eroe cortese, a cura di R. Gamberini, Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo, 2003
Goffredo di Monmouth
Le profezie di Merlino
La follia del mago Merlino
“Oh, follia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le etiche antiche tra bene, virtu e felicita
Federico Zuolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro le profonde diversità che animano [...] basi su un errore conoscitivo, poiché se una persona conoscesse veramente qual è il proprio bene agirebbe di conseguenza. Questa idea, che sembra sottovalutare la possibile debolezza del volere (il tema aristotelico dell’akrasia), ha invece il pregio ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] in (10-13):
(10) accrescitivo: bene → benone
(11) diminutivo: bene → benino; poco → pochino
(12) peggiorativo: male → malaccio
(13) vezzeggiativo: male → maluccio.
Dal punto di vista funzionale, l’avverbio è una parte del discorso che viene usata ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione edi un pronome a essa collegato o, in [...] di risolvere tutto da soli e dall’altra i cinici che lasciano al volontariato la responsabilità di occuparsi di chi sta male guerriare contra il benedel paese [...] questo mi pare uomo e cittadino utilissimo (Brunetto Latini, La Rettorica III, 1 ...
Leggi Tutto
Cino da Pistoia
Mario Marti
Quando D. intorno al 1283 compose e inviò a molti li quali erano famosi trovatori in quello tempo (Vn III 9; la data è soltanto presumibile, ma è quella comunemente accettata [...] d'ogni bene, negato al sentimento d'amore, ecc., al che C. risponde che anch'egli suo malgrado viveva colà dond'era, già gran tempo, ogni virtù scomparsa, concludendo tuttavia con la generica considerazione che il trionfo delmale non esonera alcuno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Seicento ela prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] poi ripreso da Hutcheson, Hume e Adam Smith) e alla collaborazione sociale. La simpatia istintiva di cui tutti gli uomini sono dotati sta alla base del senso morale, ovvero del sentimento delbeneedelmale, che secondo Shaftesbury rivela molte ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] classiche.
Tra la fine del XX secolo e l’inizio del XXI la paratassi è stata al centro di un esteso male il dolore, male certo è» [= «che non sia sicuramente il dolore il male sommo, (ma) certamente èmale»]
In tutti questi esempi si ha la sequenza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] , o forse collocarsi in una zona di confine, in quanto rappresenta il soccombere della morale e della ragione di fronte a forze irrazionali e demoniache.
Aldilà delle peculiarità del Monaco edi Vathek, gli elementi soprannaturali, demoniaci o ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] ecc.;
(d) ricorrono in espressioni di tempo relative all’ora, al giorno, all’anno: sono già le tre, e devo ancora pranzare; il ventuno è il mio compleanno; mio nonno era del dieci, ecc.;
(e) indicano qualcosa che, per la forma, ricordi un numero: il ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...